Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Arsenico [As] - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondita) dell'Arsenico [As], nei suoli ad uso agricolo: tale profondita e ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale- antropico (background content secondo la norma ISO/DIS 19258, 2005).
| Anteprima | ||
| Identificatore | r_emiro:2014-02-18T171245 | |
| Titolo alternativo | ||
| Identificatore del file | r_emiro:2014-02-18T171245 | |
| Download | Download pacchetto preconfezionato | |
| Limite download | NessunLimite | |
| Acquistabile | ||
| Tipo di dato | Mappa digitale | |
| Fonte | I dati analitici dei metalli usati per realizzare la carta (circa 900) sono stati prodotti sia nell'ambito del progetto di Cartografia Pedo geochimica (2009-2012) sia attraverso la raccolta di dati prodotti in progetti locali curati dal SGSS. Il gruppo di lavoro è costituito dal SGSS (rilevamento, campionamento e interpretazione dei dati), CNR-IBIMET (elaborazione statistica e geostatistica) e da ARPAE -Ravenna (analisi di laboratorio). Il lavoro è stato svolto secondo la metodologia ISO 19258:2005 "Soil guidance on the determination of background value". La qualità della carta si basa sulla qualità dei dati e dell'elaborazione geostatistica guidata dalla analisi pedologica, geochimica e dall'uso del suolo. E' stato effettuato un percorso di validazione biennale tramite dati di campo con ARPAE e anche in altri progetti in applicazione delle linee guida "Guidelines for evaluating the adequacy of soil resource inventories". Per approfondimenti si rimanda alle Note Illustrative. | |
| Data di pubblicazione | 2019-01-01 | |
| Autore | Nazaria Marchi (Nazaria Marchi - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna) | |
| Punto di contatto | Alessandra Aprea (Area Geologia, Suoli e Sismica) | |
| Distributore | Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna (Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna) | |
| Ente | Nazaria Marchi - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna | |
| Diritti | CNR - IBIMET sede di Firenze | |
| Tematismi | Agricoltura; Ambiente; Informazioni geoscientifiche; Pianificazione e catasto; | |
| Formati | Shape file (.shp), WMS, | |
| Keyword | ambiente, conoscenza del suolo, contaminazione diffusa, D.lgs.99/92, DLGS152/2006, EU, fondo naturale-antropico, ISO19258, metalli pesanti, open data, pedologia, Regionale, topsoil, valore di fondo, agricoltura, arsenico, concentrazione, gestione agricola, gestione ambientale, pianificazione agricola, pianificazione ambientale, pianura, suoli, Suolo, | |
| Tipo di licenza | CC BY 4.0 (Creative Commons - Attribuzione) | |
| URL WMS: | https://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/suoli?service=WMS&version=1.3.0&request=GetCapabilities | |
| Nome Wms | Fondo_nat_antropico_As_ICP-MS | |
| Rest | ||
| URL Opendata | https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/moka/ckan/suolo/Fondo_nat_antropico_As_ICP_MS.zip | |
| Visualizzatore Moka | https://servizimoka.regione.emilia-romagna.it/mokaApp/applicazioni/ped | |
| Documenti Allegati |
https://geo.regione.emilia-romagna.it/cartpedo/ |
|
| Estensione Xmin | 9.304275 | |
| Estensione Xmax | 12.829298 | |
| Estensione Ymin | 43.88667 | |
| Estensione Ymax | 45.143293 | |
| Scala equivalente | 250000 |