Acque interne
Acque interne, sistemi di drenaggio e loro caratteristiche. Questo argomento si applica alla categoria tematica di dati territoriali "Idrografia" di cui all'allegato I, punto 8, della direttiva 2007/2/CE.


Definisce lalveo di un corso dacqua., Strato vettoriale della classe "Alvei" del DBTR, aggiornato esclusivamente per i corsi d'acqua principali, mediante ortofoto 2014 e sulla base del modello Lidar 2009-13 con metodologia condivisa nellambito del processo di adeguamento del Piano Territoriale Paesi
...


Superficie con presenza dacqua, parte dellalveo inciso di un corso dacqua


Si tratta di un corso d'acqua realizzato dall'uomo con l'inserimento di un manufatto (canale) in materiali naturali o artificiali a scopo di approvvigionamento, irrigazione, drenaggio, diversione, scolmatura delle portate di piena, produzione di energia idroelettrica, navigazione o altro. Ha normal
...


Sono definite in questa classe le entita che costituiscono drenaggi superficiali che, per la loro dimensione ridotta, non partecipano al Reticolo Idrografico.


Corrisponde a manufatti con dimensione prevalente a sviluppo longitudinale che rappresentano i conduttori di trasporto di reti energetiche e di adduzione delle acque come manufatti rilevabili a misura. Ne viene rilevata la superficie di ingombro.


Manufatto adibito al trasporto nellambito di reti energetiche o acquedottistiche (sottoarea)


Anche detto Fiume., Ogni istanza rappresenta un corpo idrico superficiale ad acque correnti, insediatosi naturalmente., Il tracciato e costruito tramite l'aggregazione ordinata di "elementi idrici" (in particolare "Aste fluviali" in quanto parte del reticolo di drenaggio del corrispondente Bacino id
...


Opera idraulica costruita lungo un corso d'acqua con lo scopo di regolarne la portata a valle ed il livello a monte o per creare un serbatoio o lago artificiale per accumulare acqua


Opera di regolazione e controllo del flusso idrografico per rendere il territorio conforme e sicuro per lattivita di antropizzazione, ovvero briglie, partitori, regolatori, etc.


Comprende i corpi idrici superficiali caratterizzati da acque a lento ricambio o stagnanti; puo essere naturale o generato da opere di ritenuta, puo essere connesso o non connesso al reticolo idrografico., La delimitazione dello specchio d'acqua corrisponde all'area occupata dall'acqua; la presenza
...


Sono le aree di pertinenza dei fiumi rilevate dalla carta tecnica regionale in scala 1:10000


Sono i fiumi rilevati dalla carta tecnica regionale in scala 1:10000


Sono i bacini idrografici del sistema informativo Regionale rilevati dalla carta tecnica regionale in scala 1:10000.


Sono i bacini idromorfologici del sistema informativo Regionale rilevati dalla carta tecnica regionale in scala 1:10000


Sono le casse di espansione rilevate dalla carta regionale in scala 1:10000


Sono i laghi rilevati dalla carta tecnica regionale in scala 1:10000


Sono i terrazzi fluviali rilevati dalla carta tecnica regionale in scala 1:10.000