Suoli


La Carta del contenuto di Azoto (N) totale nei suoli regionali, con riferimento ai primi 30 cm di suolo, fornisce una stima del contenuto di P in un dato ambito territoriale. La rappresentazione del territorio avviene attraverso un raster con pixel con lato di 100 m. Sebbene la carta sia rappresenta
...


La Carta del contenuto di fosforo assimilabile (Olsen) nei suoli regionali, con riferimento ai primi 30 cm di suolo, fornisce una stima del contenuto di P in un dato ambito territoriale . La rappresentazione del territorio avviene attraverso un raster con pixel con lato di 100 m. Sebbene la carta si
...


La Carta del contenuto di Potassio (K) scambiabile nei suoli regionali, con riferimento ai primi 30 cm di suolo, fornisce una stima del contenuto di K in un dato ambito territoriale. La rappresentazione del territorio avviene attraverso un raster con pixel con lato di 100 m. Sebbene la carta sia rap
...

La carta copre il 78% della regione Emilia-Romagna e descrive i suoli e la loro distribuzione geografica nella pianura, nel 93% del basso Appennino (collina) e nel 37% del medio Appennino, alla scala 1:50.000. Ogni singolo poligono (delineazione) della carta dei suoli e identificato da un codice num
...

Analisi chimico-fisiche di campionamenti superficiali (ex Servizio Analisi e Consulenza Terreni SACT). Le analisi sono state eseguite dagli anni 1979 al 2023. La precisione di localizzazione e all'ettaro (ogni punto e un campione composto all'interno di un appezzamento). Sono disponibili solo i siti
...

La Carta della capacita d'uso dei suoli a fini agricoli e forestali e una base dati di valutazione della capacita dei suoli di produrre normali colture e specie forestali per lunghi periodi di tempo, senza che si manifestino fenomeni di degradazione del suolo. Il sistema di classificazioni prevede o
...

Carta dei suoli dell'Emilia-Romagna in scala 1:250.000 realizzata nel 1994, con aggiornamenti successivi (2000). A questo livello di dettaglio sono individuate e descritte 91 Unita cartografiche identificate da un numero seguito da una lettera maiuscola e una lettera minuscola (ad esempio Unita cart
...

Tematismi che forniscono le misure della falda superficiale, ossia il livello freatico che si ritrova nei primi 2-3 metri dalla superficie; analisi chimico-fisiche di campionamenti superficiali; rappresentazione puntuale dei valori di concentrazione (espressi in mg/kg) di alcuni metalli/metalloidi n
...

La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino emiliano-romagnolo, e intesa come prima elaborazione attraverso poligoni che descrivono il contenuto medio di carbonio organico espresso in Mg*ha-1 nei primi 30 cm di suolo piu il contenuto degli orizzonti organici di superficie n
...

La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli di pianura fornisce il dato del contenuto di CO in Mg/ha nei primi 30 cm di suolo. Il valore e stimato considerando la distribuzione dei diversi tipi di suolo e l'incidenza delle superfici di non suolo, intese come aree occupate da acque superfi
...

La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli di pianura fornisce il dato del contenuto di CO in Mg/ha nei primi 100 cm di suolo. Il valore e stimato considerando la distribuzione dei diversi tipi di suolo e l'incidenza delle superfici di non suolo, intese come aree occupate da acque superf
...

La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino emiliano-romagnolo, e intesa come prima elaborazione attraverso poligoni che descrivono il contenuto medio di carbonio organico espresso in Mg*ha-1 nei primi 100 cm di suolo piu il contenuto degli orizzonti organici di superficie
...

Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondita) del contenuto di cromo nei suoli ad uso agricolo. Tale profondita e ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale ('pedo-geochemical content' secondo la norma ISO/DIS 19258, 2005). Le unita cartografiche sono rappre
...

Analisi chimico-fisiche di campionamenti superficiali (ex Servizio Analisi e Consulenza Terreni SACT). Le analisi sono state eseguite dagli anni 1979 al 2023. La precisione di localizzazione e all'ettaro (ogni punto e un campione composto all'interno di un appezzamento). Sono disponibili solo i siti
...

Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondita) del contenuto di nichel nei suoli ad uso agricolo. Tale profondita e ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale ('pedo-geochemical content' secondo la norma ISO/DIS 19258, 2005). Le unita cartografiche sono rappr
...

Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondita) del contenuto di piombo nei suoli ad uso agricolo. Tale profondita e ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale ('pedo-geochemical content' secondo la norma ISO/DIS 19258, 2005). Le unita cartografiche sono rappr
...

Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondita) del contenuto di rame nei suoli ad uso agricolo. Tale profondita e ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale ('pedo-geochemical content' secondo la norma ISO/DIS 19258, 2005). Le unita cartografiche sono rappres
...

Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondita) del contenuto di zinco nei suoli ad uso agricolo. Tale profondita e ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale ('pedo-geochemical content' secondo la norma ISO/DIS 19258, 2005). Le unita cartografiche sono rappre
...

Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondita) del contenuto di vanadio nei suoli ad uso agricolo. Tale profondita e ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale ('pedo-geochemical content' secondo la norma ISO/DIS 19258, 2005). Le unita cartografiche sono rapp
...

La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondita) del Cromo [Cr], nei suoli ad uso agricolo: tale profondita e ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale- antropico (background content secondo la norma ISO/DIS
...