Elenco notizie Comunicazioni ed eventi
Osservazione della Terra, il programma europeo Copernicus
On-line i video dell'evento tenutosi l'8 febbraio scorso, dedicato all'approfondimento dei servizi di informazione basati sull'osservazione satellitare della Terra
Big data: il supercomputer MarghERita a disposizione delle PA del territorio
Avviata la fase di raccolta dei progetti per l’utilizzo della potenza di calcolo del supercalcolatore della Regione Emilia-Romagna.
Geoportale 3D, un video per scoprirne le funzionalità
Tutte le principali caratteristiche del portale mappe, illustrate in una breve clip
Sentieri in Emilia-Romagna, indagine conoscitiva per la realizzazione di una applicazione web
Il Coordinamento dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna invita le imprese interessate ad un incontro esplorativo per approfondire le idee, le opportunità e le problematiche relative alla realizzazione di una applicazione web per l’esplorazione dei percorsi naturalistici, culturali e turistici dell’Emilia-Romagna
Pubblicati i dati aggiornati dei limiti amministrativi e dei confini comunali
Preso atto del Decreto N.67/2020 del 23/04/2020 è vigente il nuovo tracciato del confine tra i Comuni di Carpineti e Casina.
Fornitura dati cartografici agli Enti Locali
Ortofoto ad alta risoluzione, strato dell'Edificato, Uso del Suolo, DBTR e altro nella fornitura straordinaria agli Enti Locali.
rer3D: il portale geografico 3D della Regione Emilia Romagna
E' online Rer3d, il portale per la consultazione dei dati geografici in 3D, aperto alla cooperazione tra Regione e gli altri enti del territorio.
Archivio Cartografico chiuso al pubblico
La sede dell’Archivio Cartografico regionale è temporaneamente chiusa ma l’attività non si ferma!
Miglioramento limiti amministrativi comunali
Prima applicazione della nuova procedura sul confine tra i Comuni di Carpineti e Casina.
Uso del suolo di dettaglio 2008 e 2014
Le banche dati dell’uso del suolo realizzate per gli anni 2008 e 2014 costituiscono nuove fonti informative ad elevato dettaglio, con un’area minima di 0.16 ettari ed una dimensione minima di 7 metri per gli elementi a sviluppo lineare.
Conferenza AM/FM GIS Italia il 28 giugno
Toponomastica, risorsa per la geolocalizzazione del presente e del futuro
Database Topografico Regionale: un'anagrafe condivisa e cooperativa
L'incontro si è svolto giovedì 1 dicembre 2016 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso l'Aula Magna di via Aldo Moro, 30, a Bologna.
Conferenza AM/FM GIS Italia il 28 giugno
Toponomastica, risorsa per la geolocalizzazione del presente e del futuro
La Regione Emilia-Romagna dice addio all' EPSG:0
La Regione Emilia-Romagna ha deciso di abbandonare l'EPSG:0 per identificare il sistema di riferimento UTMA.
Vogliamo anche l'Italia nel registro INSPIRE
INSPIRE prevede che ogni Stato Membro fornisca almeno un endpoint nazionale per il discovery di metadati.