Elenco notizie Archivio cartografico
Un paesaggio ritrovato
13 aprile, ultimo evento de “I mercoledì dell’Archivio”. Appuntamento in Mediateca Guglielmi a Bologna e in diretta streaming.
Sboccia la primavera de “I mercoledì dell’Archivio”, al via la 16° edizione
Dal 2 marzo, il nuovo programma con 7 appuntamenti da non perdere
Gli alberi monumentali: salvaguardia e valorizzazione
Evento speciale de "I Mercoledì dell'Archivio", in occasione di "Ecomondo" a Rimini
Una primavera piena di mercoledì
Dal 5 maggio, il nuovo programma de “I mercoledì dell’Archivio” dedicato al turismo sostenibile, ai prodotti locali, alla valorizzazione del paesaggio e all’Emilia-Romagna di Dante.
Marzo 2021: su Zoom i "Mercoledì dell’Archivio"
Incontri on-line per la 13° edizione
I "Mercoledì dell’Archivio" tornano su Zoom
Il 2 dicembre il primo incontro della nuova edizione on-line
I mercoledì dell'archivio: ci sarà il webinar
La nuova edizione si svolgerà online.
Carta Geologica dell’Appennino Settentrionale
Disponibile all’Archivio Cartografico la nuova edizione completa delle note Illustrative.
Carte escursionistiche 1:25.000: nuova edizione
Disponibile per i Parchi dell'Appennino Bolognese.
I Mercoledì Dell'archivio - Autunno 2019
L' 11° edizione degli incontri "I mercoledì dell'archivio" apre il 23 ottobre 2019 con la lezione "Circuito Regionale dei Cammini e Vie di Pellegrinaggio in Emilia-Romagna: turismo esperienziale e valorizzazione dei territori". Questo incontro è realizzata in collaborazione da Monica Valeri (Azienda Promozione Turistica Emilia-Romagna), Luciana Finessi (Regione Emilia-Romagna) e i referenti dei Cammini. L'evento ha il patrocinio del Club Alpino Italiano Emilia-Romagna. Ai partecipanti AIGAE e LAGAP verrà consegnato un attestato per il rilascio dei crediti formativi. Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi.
Unesco, due Riserve della biosfera (Mab) in regione
Il Delta del Po e l’Appennino Tosco-Emiliano dal 2015 cantieri di uno sviluppo sostenibile.
Gessi e "solfi" della Romagna orientale
L'11 maggio presentazione di un volume e mostra in Assemblea legislativa.
Le miniere della Romagna orientale in un volume
Presentato all'Archivio un lavoro multidisciplinare sul carsismo nel gesso e sulle miniere di zolfo. Disponibile a richiesta.
Lapis specularis, il vetro dei romani - Mercoledì dell'archivio
L’archeologa Chiara Guarnieri ha raccontato la scoperta in Romagna di una cava di lapis specularis attiva in età imperiale.
L’Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna custodisce un tesoro a cui ora è possibile accedere online
Circa 3000 fotografie aeree dell’Istituto Geografico Militare Italiano riprese negli anni fra il 1931 e il 1937 e oltre 2400 scatti da elicottero risalenti agli anni ‘80.Le immagini sono rese pubbliche tramite applicazioni GIS e scaricabili gratuitamente.
La ricca flora bolognese fra scoperte e recuperi
Ai Mercoledì dell'archivio un censimento delle specie vegetali trovate in città.