Seguici su

Modifiche recenti

Rete geodetica di Raffittimento - RER GPS7 ETRF00

Strato vettoriale costituito dalla realizzazione ETRF2000 (2008) del Sistema di riferimento geodetico europeo ETRS89, ottenuta dall'IGM nel Marzo 2012 con ricalcolo della rete GPS7 ETRF89 rilevata con metodo GPS secondo relativo capitolato.

DBTR - Caposaldo - (CPS_GPT)

Comprende i capisaldi delle reti di livellazione; nella versione attuale sono stati convertiti e inseriti in DBTR solamente i dati di Forli e Forlimpopoli.

DBTR - Vertice di rete - (VRT_GPT)

Comprende i vertici delle reti geodetiche generali (IGM, etc.); nella versione attuale sono stati convertiti e inseriti in DBTR solamente i dati provenienti dalla CN Comunale di Forli e Forlimpopoli.

DBTR - Punto fiduciale catastale - (PCT_GPT)

Comprende i punti fiduciali catastali., Di ogni punto fiduciale vengono precisati, oltre ai dati territoriali, e all'ente che ha posto in opera il riferimento, anche il procedimento di verifica della sua precisione, eseguita in un procedimento di Triangolazione Aerea o determinato con metodologia GPS (es. punti collegati ai vertici della Maglia primaria e secondaria del Catasto) e l'attendibilita del punto.

DBTR - Toponimo (scritta cartografica) - (TOP_GPG)

I toponimi, intesi come nome proprio di un luogo o di un oggetto presente nello spazio geografico, rappresentano una chiave di lettura territoriale essenziale, utile sia per orientarsi in uno spazio geografico "muto" (ad es. le ortofoto, i dati vettoriali "non vestiti") sia per localizzarsi direttamente in prossimita del toponimo stesso (posizionamento sulle immagini raster o sullo spazio geografico muto, o nell'intorno di un oggetto del DBT qualificato dal toponimo scelto)., I toponimi sono classificati in funzione del tipo di oggetto di cui specificano il nome, ma non tutti i tipi di toponimi hanno una corrispondente classe definita nel Data base Topografico, ad esempio il nome di parti del territorio montano; viceversa in altri casi esistono nel Data Base oggetti (ad esempio i corsi d'acqua naturali, i canali, le strade, etc.) che prevedono tra i propri attributi anche il nome riportato sulla cartografia come toponimo., La posizione dei toponimi e in realta funzionale alla lettura di un elaborato cartografico e quindi dipendente dalla scala di rappresentazione.

DBTR - Siepe - (SIE_GLI)

Siepe di buona consistenza, costituente nel contempo divisione territoriale ed emergenza vegetale.

DBTR - Pascolo o incolto - (PAI_GPG)

Porzione di territorio caratterizzata prevalentemente dalla presenza di vegetazione erbacea ed arbustiva destinate al pascolo libero degli animali domestici, governata o meno dall'uomo

DBTR - Bosco - (BSC_GPG)

Area di terreno coperto da vegetazione arborea e/o arbustiva e/o cespugliati di specie forestale, di origine naturale od artificiale, a qualsiasi stadio di sviluppo, a densita superiore al 10%. Laddove possibile, per delimitare l'area sono utilizzati elementi fisici presenti sul territorio (muri, divisioni del terreno, fossi, aree di circolazione, etc.)

DBTR - Filare di alberi - (FIL_GLI)

Alberi in filare, rappresentati qualora non sia possibile la restituzione del singolo albero ap-partenente al filare (distanza inferiore a 2 m) o qualora si tratti di filari di coltivazione arborea (alberi da frutto, ecc.), non circoscrivibili all'interno di un'area di coltivazione arborea (vedi classe "Area ad uso agricolo").

DBTR - Formazione particolare - (VPR_GPG)

terreno coperto da formazioni arbustive, comprendenti i soprassuoli costituiti da specie che generalmente non superano i 5 mt di altezza media, il cui sviluppo e comunque superiore ad 1 mt, limite al di sotto del quale si collocano i cespuglieti, che non concorrono a determinare la superficie forestale o da formazioni riparie o rupestri

DBTR - Albero isolato - (ALB_GPT)

Albero isolato monumentale o meno. Deve essere rappresentato purche evidente e caratteristico (diametro della chioma almeno 5 m). La base del tronco, ovunque sia possibile, deve essere quotata.

DBTR - Cultura agricola - (AGR_GPG)

Porzione di territorio, delimitata da limiti di coltura o manufatti ed elementi divisori del terreno (fossi, scoline, etc.), destinata alle attivita agricole sia stagionali che annuali

Quadro di unione 1:10.000

Base dati vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Sezioni della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000.

Ortofoto AGEA 2008

Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB o all'infrarosso vicino, con pixel medio di 50 cm. L'acquisizione delle immagini e stata realizzata nel periodo giugno-agosto 2008. Nota: consultabili sul web ma dati pieni riservati alla Pubblica Amministrazione. I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".

Ortofoto AGEA 2011

Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB o all'infrarosso vicino, con pixel medio di 50 cm. L'acquisizione delle immagini e stata realizzata nel periodo maggio-giugno 2011. Nota: consultabili sul web ma dati pieni riservati alla Pubblica Amministrazione. I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".

Quadro di unione 1:50.000

Base dati vettoriale, poligonale, relativo alla copertura dei Fogli della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:50.000

Ortofoto TeA 2014

Ortofoto 50 cm. 2014 Consorzio TeA., Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB, con pixel medio di 50 cm. L'acquisizione delle immagini e stata realizzata nel periodo maggio-settembre 2014. Nota: consultabili sul web ma dati pieni riservati alla Pubblica Amministrazione. I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".

Quadro di unione 1:25.000

Base dati vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Tavole della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:25.000.

Quadro di unione 1:5.000

Base dati vettoriale, poligonale, relativo alla copertura degli Elementi della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5.000.

DBTR - Scarpata - (SCA_GPG)

Definizione delle linee di repentino mutamento della pendenza che sono quindi caratterizzanti dell'orografia del territorio. Sono comprese in questa classe le scarpate sia artificiali che naturali, dovute a movimenti sia di natura geologica (es. nicchia di frana, ecc...) che non. Sono esclusi gli argini fluviali e lacuali, definiti in una classe specifica con analoga modellazione, ma nel gruppo "Manufatti e antropizzazioni".

DBTR - Forma naturale del terreno - (ZRC_GPG)

Descrizione della natura geomorfologia del territorio., Comprende in particolare le zone rocciose (tra cui anche le rocce isolate di dimensioni superiori a 2 m ), le zone ghiaiose e le zone sabbiose, gli imbocchi di caverna o grotta o pozzo naturale, i calanchi, le aree nude, etc.

DBTR - Punto quotato - (PQT_GPT)

Sono previste le seguenti categorie di punti quotati:, - punti quotati isolati al suolo (su area di servizio, su area di circolazione, su area idrografica, su spazio aperto, su area urbana o su area edificata, su fabbricati, al piede di manufatti, per toponimo significativo, sulle reti stradale, ferroviaria, idrografica);, - punti di descrizione altimetrica di strutture artificiali (in generale, descrivono l'andamento altimetrico delle strutture artificiali che si estendono in altezza al di sopra del piano di campagna o di calpestio (ad esempio la quota di un manufatto, la copertura di edifici, etc...).
ultima modifica 2019-11-07T12:28:12+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?