I sistemi di riferimento geografici
I dati e le informazioni prodotti dalla Regione Emilia-Romagna includono spesso dati di tipo geografico (basi dati geo-topografiche, prodotti cartografici o basi dati tematiche). È dunque necessario specificare le modalità di georeferenziazione e in particolare i sistemi di riferimento per garantire la confrontabilità geografica fra dati appartenenti a tipologie, fonti e periodi temporali diversi.
"L'atto di indirizzo e coordinamento tecnico per l'attuazione della legge regionale 24 marzo 2000, n. 20, art. A-27" (Strumenti cartografici digitali e modalità di coordinamento ed integrazione delle informazioni a supporto della pianificazione), approvato con delibera di Consiglio regionale n.848/2003, stabilisce l’adozione di un unico sistema di riferimento.
Il sistema di riferimento a livello nazionale
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri "Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale" del 10 novembre 2011:
-
individua lo standard ETRF2000 – 2008.0, del sistema di riferimento geodetico europeo ETRS89, come il sistema di riferimento delle amministrazioni italiane, per i nuovi dati di tipo geografico e territoriale prodotti;
-
stabilisce che i dati delle amministrazioni precedenti a questo standard siano resi disponibili nel sistema di riferimento geodetico nazionale secondo opportune conversioni.
La Regione Emilia-Romagna
-
adotta il sistema di riferimento geodetico nazionale - ETRS89 nella realizzazione ETRF2000 all’epoca 2008.0;
-
nell’ambito dei prodotti cartografici e delle applicazioni GIS, adotta il sistema di coordinate geografico ETRS89 (codice EPSG:4258) e i relativi sistemi di coordinate proiettate ETRS89 / UTM Zone 32N e ETRS89 / UTM Zone 33N (rispettivamente EPSG:25832; EPSG:25833);
-
per supportare le applicazioni GIS e cartografiche su tutto il territorio regionale, estende il sistema di riferimento proiettato ETRS89 / UTM Zone 32N (EPSG:25832) al territorio incluso convenzionalmente nel fuso 33;
-
rende disponibili i dati geografici pubblicati tramite servizi in ETRS89 o in uno dei relativi sistemi proiettati indicati sopra.