Prodotti Lidar e Ortofoto
Nel corso del 2022 la Regione Emilia-Romagna ha avviato una campagna di riprese aeree, acquisendo in contemporanea prodotti fotogrammetrici e immagini georeferenziate ad alta risoluzione, per consentire la successiva produzione di un Modello Digitale delle Superfici, un Modello Digitale del Terreno e delle ortofoto digitali omologhe, in condizioni tardo-invernali, con limitata fogliazione, minimi residui di neve (solo a quote di montagna) e inclinazione dei raggi solari superiore a 28°.
Aree pilota anno 2022
Le aree pilota, individuate in funzione delle necessità delle diverse Direzioni e Agenzie, valutando eventuali criticità, progetti in corso e potenzialità di utilizzo nell’immediato, ricoprono una superficie complessiva pari a 1.050 kmq.
Nel dettaglio sono state individuate le seguenti porzioni di territorio:
- Comuni Ex-Marche: realizzazione della cartografia di base, supporto alla redazione della cartografia geologica, analisi pianificazione idro-morfologica
- Area Parco Regionale della vena del Gesso Romagnola: aggiornamento della cartografia di base, analisi geologiche, naturalistiche e antropologiche, supporto agli studi e alle attività inerenti la candidatura in corso dei fenomeni carsici nelle evaporiti quale World Heritage UNESCO, supporto alla divulgazione del Parco tramite strumenti cartografici digitali
- Centri urbani di Faenza e Imola: supporto al quadro conoscitivo per gli strumenti urbanistici, supporto alle autorizzazioni per l’installazione dei ponti 4G/5G, analisi delle falde dei tetti
- Area Appennino Tosco-Emiliano (Corno alle Scale, Monte Cimone): aggiornamento cartografia di base, supporto alla modellazione, simulazione di valanghe
- Area corso d’acqua del torrente Enza: analisi, pianificazione e modellazione idraulica del bacino, supporto al “contratto fiume” tra Regione Emilia-Romagna e l’Autorità del bacino del Po
Caratteristiche tecniche della ripresa
Le tecnologie di telerilevamento attuali, attraverso tecnologie LiDAR (Light Detection And Ranging), consentono alte efficienze di rilievo altimetrico su aree territoriali estese, nonché la derivazione di prodotti digitali come modello del terreno, modello delle superfici primo e secondo impulso, funzionali a diverse applicazioni territoriali.
Di seguito vengono riportate le principali caratteristiche tecniche.
Ripresa Lidar:
- Densità minima dei punti: 4/m2 (dati di progetto)
- Numero di misure effettuate nell'unità di tempo: 900.000 (900 kHz)
- Angolo di scansione: +/- 36°
- Quota di volo: 3.000 Metri relativi
Accuratezze attese:
- Accuratezza Altimetrica (1 ρ) = +/-8 cm
- Accuratezza Planimetrica (1 ρ) = +/-30 cm.
Ripresa fotogrammetrica:
Alla quota di volo indicata (3.000 Metri relativi) le caratteristiche della ripresa fotogrammetrica sono le seguenti:
- Risoluzione e terra del pixel: 15 cm
- Sovrapposizione laterale tra i fotogrammi: 25%
- Sovrapposizione longitudinale: 60%
Ortofoto:
- Derivate da ripresa fotogrammetrica con risoluzione e terra del pixel: 20 cm
Stato delle attività
Pubblicati i servizi WMS relativi alle ortofoto RGB e NIR.
Link diretti alle risorse:
[Ortofoto RER 2022 sul portale Mappe3d]
[Link diretto al WMS RER 2022 RGB] [Metadati]
[Link diretto al WMS RER 2022 NIR] [Metadati]
Materiale scaricabile
Sono disponibili per il download gli shape file con le aree rilevate nei seguenti sistemi di riferimento: