Modifiche recenti
Emergenza alluvione FIUMI 2024 - Quadro di unione APC FIUMI 2024 Ortofoto
Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortoimmagini (RGBI) px 15cm - progetto di rilievo APC FIUMI 2024. Taglio: tassello 1900x2900m., Le informazioni contenute nel QU sono: numero del tassello, data/e di acquisizione.
Emergenza alluvione 2023 maggio - Quadro di unione RGBI maggio 2023 Ortofoto
Data base vettoriale, poligonale, relativo ai quadri d'unione delle Ortofoto RGBI maggio 2023. Taglio: tassello 3000x3000m., Le informazioni contenute nel QU sono: numero del tassello, data/e di acquisizione.
Emergenza alluvione FIUMI 2024 - Ortofoto APC FIUMI 2024 NIR
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in NIR, con pixel medio di 15 cm., Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/notizie/servizi-e-applicazioni/ortofoto-dtm-apc-fiumi-2024
Emergenza alluvione FIUMI 2024 - Ortofoto APC FIUMI 2024 RGB
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB, con pixel medio di 15 cm., Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/notizie/servizi-e-applicazioni/ortofoto-dtm-apc-fiumi-2024
Emergenza alluvione 2024 ottobre - Ortofoto APC ottobre 2024 NDVI
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in NDVI, con pixel medio di 20 cm., Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/notizie/servizi-e-applicazioni/ortofoto-apc-emergenza-10-2024.
Emergenza alluvione 2024 ottobre - Ortofoto APC ottobre 2024 NIR
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in NIR, con pixel medio di 20 cm., Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/notizie/servizi-e-applicazioni/ortofoto-apc-emergenza-10-2024.
Emergenza alluvione 2024 ottobre - Ortofoto APC ottobre 2024 RGB
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB, con pixel medio di 20 cm., Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/notizie/servizi-e-applicazioni/ortofoto-apc-emergenza-10-2024.
Emergenza alluvione 2024 settembre - Ortofoto APC settembre 2024 NDVI
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in NDVI, con pixel medio di 10 cm., Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/notizie/servizi-e-applicazioni/ortofoto-apc-emergenza-09-2024
Emergenza alluvione 2024 settembre - Ortofoto APC settembre 2024 NIR
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in NIR, con pixel medio di 10 cm., Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/notizie/servizi-e-applicazioni/ortofoto-apc-emergenza-09-2024
Emergenza alluvione 2024 settembre - Ortofoto APC settembre 2024 RGB
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB, con pixel medio di 10 cm., Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/notizie/servizi-e-applicazioni/ortofoto-apc-emergenza-09-2024
Emergenza alluvione FIUMI 2023 - Ortofoto APC FIUMI 2023 NDVI
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in NDVI, con pixel medio di 15 cm., Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/emergenza-maggio-23/emergenza-rer-maggio-2023-servizi
Emergenza alluvione FIUMI 2023 - Ortofoto APC FIUMI 2023 NIR
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in NIR, con pixel medio di 15 cm., Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/emergenza-maggio-23/emergenza-rer-maggio-2023-servizi
Emergenza alluvione FIUMI 2023 - Ortofoto APC FIUMI 2023 RGB
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB, con pixel medio di 15 cm., Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/emergenza-maggio-23/emergenza-rer-maggio-2023-servizi
XDBTR - Alveo - (AAI_GPG) Edizione 2020
Definisce l'alveo di un corso d'acqua. Strato vettoriale della classe "Alvei" del DBTR, aggiornato esclusivamente per i corsi d'acqua principali, mediante ortofoto 2014 e sulla base del modello Lidar 2009-13 con metodologia condivisa nell'ambito del processo di adeguamento del Piano Territoriale Paesistico Regionale al DLGS 42/2004. I prodotti dal punto di vista della georeferenziazione e dell'inquadramento cartografico sono congruenti con il Database Topografico entro il limite di accuratezza tipo di una cartografia alla scala 1:10.000, consentendo cosi una confrontabilita geografica diretta fatto salvo il diverso grado di accuratezza temporale. Per maggiori informazioni, consultare il documento "Nuova versione delle classi Argine e Alveo del Database Topografico Regionale - Linee guida della metodologia di aggiornamento" all'indirizzo: https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/contenuti-allegati/realizzazione-argini-e-alvei-2018.pdf
DTM 0,5x0,5m - Comune di Bologna 2023
Modello digitale del Terreno in formato griglia. Il prodotto rappresenta l'altimetria attraverso un modello a celle di 0,5 metri x 0,5 metri a cui e associata l'informazione di quota. Il modello e derivato dalle informazioni altimetriche ricavate dal rilievo LiDAR (aereo), acquisito dal Comune di Bologna nel 2023 (periodo 19-26/06/2023) e messo a disposizione della Regione E-R, che si e resa disponibile al collaudo della intera fornitura. taglio cartografico: 500x500metri. , L'estensione delle aree disponibili, date di volo e ulteriori informazioni nel servizio WMS "metadati_raster"
DTM 0,5x0,5m - Comune di Modena 2024
Modello digitale del Terreno in formato griglia. Il prodotto rappresenta l'altimetria attraverso un modello a celle di 0,5 metri x 0,5 metri a cui e associata l'informazione di quota. Il modello e derivato dalle informazioni altimetriche ricavate dal rilievo LiDAR (aereo), acquisito dal Comune di Modena nel 2024 (periodo 17/05-05/06/2024) e messo a disposizione della Regione E-R, che si e resa disponibile al collaudo della intera fornitura. taglio cartografico: 500x500metri. , L'estensione delle aree disponibili, date di volo e ulteriori informazioni nel servizio WMS "metadati_raster"
Ortofoto Comune di Modena 2024 RGB
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB, con pixel medio di 20 cm. Le ortoimmagini derivano dal ricampionamento a 20cm/px delle originali a 5cm/px acquisite dal Comune di Modena nel 2024 (periodo 17/05-05/06/2024) e messe a disposizione della Regione E-R, che si e resa disponibile al collaudo della intera fornitura. Taglio cartografico: 1020x1020metri., L'estensione delle aree disponibili e ulteriori informazioni (date di volo, ecc) sono disponibili nel servizio WMS "metadati_raster".
Ortofoto Comune di Bologna 2023 RGB
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB, con pixel medio di 20 cm. Le ortoimmagini derivano dal ricampionamento a 20cm/px delle originali a 5cm/px acquisite dal Comune di Bologna nel 2023 (periodo 19-26/06/2023) e messe a disposizione della Regione E-R, che si e resa disponibile al collaudo della intera fornitura. Taglio cartografico: 1000x1000metri., L'estensione delle aree disponibili e ulteriori informazioni (date di volo, ecc) sono disponibili nel servizio WMS "metadati_raster".
Ortofoto Comune di Bologna 2023 NIR
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in NIR, con pixel medio di 20 cm. Le ortoimmagini derivano dal ricampionamento a 20cm/px delle originali a 5cm/px acquisite dal Comune di Bologna nel 2023 (periodo 19-26/06/2023) e messe a disposizione della Regione E-R, che si e resa disponibile al collaudo della intera fornitura.. Taglio cartografico: 1000x1000metri., L'estensione delle aree disponibili e ulteriori informazioni (date di volo, ecc) sono disponibili nel servizio WMS "metadati_raster".
Ortofoto Comune di Modena 2024 NIR
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in NIR, con pixel medio di 20 cm. Le ortoimmagini derivano dal ricampionamento a 20cm/px delle originali a 5cm/px acquisite dal Comune di Modena nel 2024 (periodo 17/05-05/06/2024) e messe a disposizione della Regione E-R, che si e resa disponibile al collaudo della intera fornitura. Taglio cartografico: 1020x1020metri., L'estensione delle aree disponibili e ulteriori informazioni (date di volo, ecc) sono disponibili nel servizio WMS "metadati_raster".
Quadro di unione Comune di Bologna 2023 - Ortofoto
Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortoimmagini (RGBI) px 20cm - rilievo Comune di Bologna 2023. Taglio: tassello 1000x1000m., Le informazioni contenute nel QU sono: numero del tassello, data/e di acquisizione, contenuto.
Quadro di unione Comune di Bologna 2023 - Prodotti LiDAR
Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura dei dati derivati da LiDAR (DTM, DSM (primo impulso), LAS classificati) - rilievo Comune di Bologna 2023. Taglio: tassello 500x500m., Le informazioni contenute nel QU sono: numero del tassello, data/e di acquisizione, contenuto.
Quadro di unione Comune di Modena 2024 - Ortofoto
Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortoimmagini (RGBI) px 20cm - rilievo Comune di Modena 2024. Taglio: tassello 1020x1020m., Le informazioni contenute nel QU sono: numero del tassello, data/e di acquisizione, contenuto.
Quadro di unione Comune di Modena 2024 - Prodotti LiDAR
Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura dei dati derivati da LiDAR (DTM, DSM primo impulso, DSM ultimo impulso, LAS classificati) - rilievo Comune di Modena 2024. Taglio: tassello 500x500m., Le informazioni contenute nel QU sono: numero del tassello, data/e di acquisizione, contenuto.
Quadro di unione RER2023-24 - Prodotti LiDAR
Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura dei dati derivati da LiDAR (DTM, DSM primo impulso, DSM ultimo impulso, LAS classificati) - progetto di rilievo RER 2023-2024. Taglio: tassello 1x1km. Le informazioni contenute nel QU sono: numero del tassello, data/e di acquisizione, contenuto.
Banca dati eventi franosi post eventi meteorologici maggio 2023 - Aree interessate da indirizzi normativi e misure di salvaguardia a seguito delle frane verificatesi nel maggio 2023 nelle Province di Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Forlì - Cesena e Rimini e nella Città Metropolitana di Bologna.
Set di dati di tipo vettoriale poligonale costituito dalle aree interessate dai fenomeni franosi verificatesi a seguito degli eventi meteorologici di maggio 2023 che hanno interessato le Province di Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Forli - Cesena e Rimini e la Citta Metropolitana di Bologna, e da un intorno di 20 metri a ciascuna frana. Tali aree sono oggetto degli indirizzi normativi come indicato nel paragrafo 7.2.4 del Piano speciale preliminare sul dissesto idrogeologico approvato il 22 aprile 2024 dal Commissario straordinario alla ricostruzione ed oggetto delle misure di salvaguardia, adottate dalla Autorita di bacino del Fiume Po con Decreto n. ___/ del 23/04/2024. , I dati di origine, costituiti dalle singole frane sono stati derivati direttamente dal layer 'Inventario dei fenomeni franosi verificatisi a seguito degli eventi meteorologici di maggio 2023' presente sul portale delle Banche Dati della Direzione Generale Cura del Territorio e dell'Ambiente della Regione Emilia-Romagna e aggiornato alla data del 18 marzo 2024: (https://datacatalog.regione.emilia-romagna.it/catalogCTA/dataset/r_emiro_2024-03-26t095445). Tramite procedura GIS e stato delimitato al confine esterno di ciascuna frana, un intorno di ampiezza costante pari a 20 m, mantenendo distinte le aree in frana da quelle esterne. , Poiche il dataset di origine Inventario dei fenomeni franosi verificatisi a seguito degli eventi meteorologici di maggio 2023 e da considerarsi provvisorio, come indicato nel relativo metadato, anche il presente dataset potra essere oggetto di aggiornamento fino alla data del 30 giugno 2024.
Banca dati eventi franosi post eventi meteorologici maggio 2023 - Inventario dei fenomeni franosi verificatisi a seguito degli eventi meteorologici di maggio 2023
Set di dati di tipo vettoriale poligonale rappresentativo dei fenomeni franosi verificatisi a seguito degli eventi meteorologici di maggio 2023 che hanno interessato le province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forli Cesena e Rimini. Il campo Tipo indica la tipologia di frana, secondo la seguente legenda preliminare: A - scivolamenti rapidi di terra e/o detrito; B - colate di terra e/o detrito non canalizzate; C - colate di terra e/o detrito canalizzate; F - colate di fango; R: scorrimenti traslativi e/o rotazionali; SCST - scorrimenti traslativi in roccia su piano di strato; SCSTI - scorrimenti traslativi in roccia su piano di strato incipienti; CMPL - Frane complesse; CR - crolli o crolli/scivolamenti., La metodologia utilizzata per la mappatura e basata prevalentemente sulla fotointerpretazione delle immagini aeree e satellitari ad alta risoluzione rese disponibili, integrata localmente da informazioni acquisite a seguito di rilevamenti specialistici svolti in fase di emergenza, da dati tecnici acquisiti a seguito di rilievi svolti da geologi esterni per conto degli Enti locali o del sistema nazionale e regionale di Protezione civile e da dati acquisiti nell'ambito di scambi di informazioni con gli Enti locali e altri soggetti gestori di infrastrutture. I dati in formato shapefile e un documento di illustrazione della metodologia e della Legenda sono disponibili al seguente indirizzo: , https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/moka/ckan/dissesto_idrogeologico/Frane_maggio_2023.zip, Nonostante l'elevata scala di dettaglio della mappatura, sono possibili localizzate lacune di rilevamento relative, ad esempio, a dissesti con limitata evoluzione morfologica, a dissesti su scarpate ricoperte da vegetazione arbustiva/arborea o su versanti ripidi esposti verso Nord-Ovest, prevalentemente in ombra, e infine a dissesti in aree non coperte da immagini aeree o satellitari post -eventi del maggio 2023. Il dataset puo inoltre mostrare disomogeneita areali per differenze di attribuzione tipologica dei fenomeni, ad opera di differenti operatori. Per questi motivi il presente censimento frane e da considerarsi provvisorio, alla data del 18 marzo 2024. I dati vettoriali e i loro attributi, nonche la legenda adottata, potranno essere oggetto di aggiornamento fino alla data del 30 giugno 2024.
Banca dati eventi franosi post eventi meteorologici maggio 2023 - Aree interessate da indirizzi normativi e misure temporanee di salvaguardia a seguito delle frane verificatisi nel maggio 2023 nelle Province di Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Forlì - Cesena e Rimini e nella Città Metropolitana di Bologna - aggiornamento agosto 2024
Set di dati di tipo vettoriale poligonale costituito dalle aree interessate dai fenomeni franosi verificatisi a seguito degli eventi meteorologici di maggio 2023 che hanno interessato le Province di Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Forli - Cesena e Rimini e la Citta Metropolitana di Bologna, e da un intorno di 20 metri a ciascuna frana. Tali aree sono oggetto degli indirizzi normativi come indicati nel paragrafo 7.2.4 del Piano speciale preliminare degli interventi sulle situazioni di sul dissesto idrogeologico approvato dal Commissario straordinario alla ricostruzione con determina del 23/04/2024 (https://commissari.gov.it/alluvionecentronord2023/trasparenza/amministrazione-trasparente/provvedimenti/piano-speciale-preliminare/) ed oggetto delle misure temporanee di salvaguardia, adottate con Decreto del Segretario Generale della Autorita di bacino distrettuale del Fiume Po n. 32 del 6 maggio 2024., , I dati di origine, costituiti dalle singole frane sono stati derivati direttamente dal layer Inventario dei fenomeni franosi verificatisi a seguito degli eventi meteorologici di maggio 2023 - aggiornamento luglio 2024 presente sul portale delle Banche Dati della Direzione Generale Cura del Territorio e dell'Ambiente della Regione Emilia-Romagna: (https://datacatalog.regione.emilia-romagna.it/catalogCTA/dataset/r_emiro_2024-08-08t114841). Tramite procedura GIS e stato poi delimitato, al confine esterno di ciascuna frana, un intorno di ampiezza costante pari a 20 m, mantenendo distinte le aree in frana da quelle esterne., , Con riferimento al dataset correlato Aree interessate da indirizzi normativi e misure temporanee di salvaguardia a seguito delle frane verificatisi nel maggio 2023 nelle Province di Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Forli - Cesena e Rimini e nella Citta Metropolitana di Bologna, presente nel Portale minERva, il presente dataset e da considerarsi un suo aggiornamento ad agosto 2024., , Il presente dataset potra essere oggetto di aggiornamenti successivi a seguito del recepimento di ulteriori modifiche cartografiche delle frane di origine, secondo le modalita definite all'articolo 3 del citato Decreto del Segretario generale della Autorita di bacino del Fiume Po n. 32/2024 .
Quadro di unione AGEA 2023
Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortofoto AGEA 2023 sul taglio 1:5.000. Le informazioni contenute nel QU sono: elemento al 5.000, Data di acquisizione, Contenuto, Precisione.
Ortofoto AGEA 2023 RGB
Ortofoto 20 cm - AGEA 2023. Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB, con pixel medio di 20 cm. L'acquisizione delle immagini e stata realizzata nel periodo 06/04/2023 - 15/07/2023. Trattasi di una fornitura preliminare da parte di AGEA; in attesa della fornitura definitiva (gia previsto, a seguito della recente stipula di convenzione tra RER e AGEA), il materiale e da considerarsi provvisorio e in attesa di convalida dalle attivita di collaudo AGEA. I dati al momento pubblicati derivano dalla conversione di ECW 3 bande (RGB), SR Monte Mario / Italy zone 1 - EPSG: 3003. I metadati di sezione (es. Data/e di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster". Nota: consultabili sul web ma dati pieni riservati alla Pubblica Amministrazione.