Modifiche recenti
Ortofoto TeA 2014
Ortofoto 50 cm. 2014 Consorzio TeA., Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB, con pixel medio di 50 cm. L'acquisizione delle immagini e stata realizzata nel periodo maggio-settembre 2014. Nota: consultabili sul web ma dati pieni riservati alla Pubblica Amministrazione. I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".
Quadro di unione 1:25.000
Base dati vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Tavole della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:25.000.
Quadro di unione 1:5.000
Base dati vettoriale, poligonale, relativo alla copertura degli Elementi della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5.000.
DBTR - Scarpata - (SCA_GPG)
Definizione delle linee di repentino mutamento della pendenza che sono quindi caratterizzanti dell'orografia del territorio. Sono comprese in questa classe le scarpate sia artificiali che naturali, dovute a movimenti sia di natura geologica (es. nicchia di frana, ecc...) che non. Sono esclusi gli argini fluviali e lacuali, definiti in una classe specifica con analoga modellazione, ma nel gruppo "Manufatti e antropizzazioni".
DBTR - Forma naturale del terreno - (ZRC_GPG)
Descrizione della natura geomorfologia del territorio., Comprende in particolare le zone rocciose (tra cui anche le rocce isolate di dimensioni superiori a 2 m ), le zone ghiaiose e le zone sabbiose, gli imbocchi di caverna o grotta o pozzo naturale, i calanchi, le aree nude, etc.
DBTR - Area in trasformazione o non strutturata - (TNT_GPG)
Superficie in cui sono in corso attivita di riassetto del territorio. Corrisponde in genere ad aree in cui sono presenti cantieri e per le quali risulta quindi impropria la specifica di coperture strutturate del suolo.
DBTR - Orlo di scarpata - (OSC_GLI)
Orli di scarpata.
DBTR - Punto quotato - (PQT_GPT)
Sono previste le seguenti categorie di punti quotati:, - punti quotati isolati al suolo (su area di servizio, su area di circolazione, su area idrografica, su spazio aperto, su area urbana o su area edificata, su fabbricati, al piede di manufatti, per toponimo significativo, sulle reti stradale, ferroviaria, idrografica);, - punti di descrizione altimetrica di strutture artificiali (in generale, descrivono l'andamento altimetrico delle strutture artificiali che si estendono in altezza al di sopra del piano di campagna o di calpestio (ad esempio la quota di un manufatto, la copertura di edifici, etc...).
DBTR - Orlo di frana - (OCF_GLI)
Ciglio di calanco o frana.
DBTR - Area di scavo o discarica - (SCD_GPG)
E' la superficie della zona di coltivazione in affioramento di un'area estrattiva o la superficie di un'area di accumulo di materiali (discarica).
DBTR - Curva di livello - (CLV_GLI)
Corrisponde alle isolinee ad equidistanza multipla di 5m, raffittite all'interno delle aree rilevate a fattore di scala 1000 o 2000 con isolinee a equidistanza di 2,5 m e laddove la pendenza e inferiore al 5% a equidistanza di 1 m, Devono essere tracciate senza soluzione di continuita, eventualmente con operazioni di interpolazione in presenza di centri abitati, strade, ferrovie, manufatti, fiumi, laghi, scarpate, roccia od altro. Ogni curva, a tratti, puo percio risultare di determinazione certa o incerta
DBTR - Forma del terreno puntiforme - (FTP_GPT)
Forme del terreno puntiformi
DBTR - Alveo - (AAI_GPG)
Definisce l'alveo di un corso d'acqua.
CLMS_CLCplus_RASTER_2018_010m_eu_03035
CLMS_CLCplus_RASTER_2018_010m_eu_03035
HRL_ImperviousnessDensity_2006
HRL_ImperviousnessDensity_2006
CLC1990_WM
CLC1990_WM
DBTR2008 - Comune - (COM_GPG)
Definisce la superficie di un comune
DBTR - Regione - (REG_GPG)
Definisce la superficie della Regione come composizione delle relative superfici Provinciali. Rispetto alla versione precedente del 2008, con l'attuazione della Legge 3 Agosto 2009 n. 117, e comprensiva dei Comuni ex Marche della Valmarecchia. In questa Edizione sono presenti i nuovi Comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio: G.U. n. 142 del 16 giugno 2021 - Legge 28 maggio 2021, n. 84: Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione.
DBTR - Provincia - (PRV_GPG)
Definisce la superficie di una Provincia come composizione delle relative superfici Comunali. Rispetto alla versione precedente del 2008, con l'attuazione della Legge 3 Agosto 2009 n. 117, e comprensiva dei Comuni ex Marche della Valmarecchia. In questa Edizione sono presenti i nuovi Comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio: G.U. n. 142 del 16 giugno 2021 - Legge 28 maggio 2021, n. 84: Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione.
DBTR2013 - Comune - (COM_GPG)
Definisce la superficie di un comune. Rispetto alla versione precedente del 2008, con l'attuazione della Legge 3 Agosto 2009 n. 117, e comprensiva dei Comuni ex Marche della Valmarecchia.
DBTR - Limite amministrativo - (LAM_GLI)
Corrisponde all'asse del segno convenzionale e rappresenta la posizione geometrica della linea di confine., Coincide con il contorno di un'area comunale, Ogni tratto e caratterizzato dal fatto di essere, gerarchicamente, confine di stato, regionale, provinciale o solo comunale, e, nel caso si tratti di limite di stato, dal nome dello stato confinante (ad esempio "Repubblica di S. Marino"), In questa Edizione sono presenti i nuovi Comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio: G.U. n. 142 del 16 giugno 2021 - Legge 28 maggio 2021, n. 84: Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione.
Carta Storica Regionale - 1:50.000 (Digitale) - Edizione del 1999
Serie cartografica tratta dalla produzione topografica austriaca (scala 1:86.400) e piemontese (scala 1:50.000) della prima meta dell'Ottocento., Si tratta di una base conoscitiva primaria nella completezza di contenuti per una lettura del territorio italiano preunitario., Nell'ambito della presente iniziativa editoriale, da questa documentazione storica disponibile per quasi tutta l'Italia settentrionale e centrale, sono stati ricomposti, alla scala 1:50.000 e con il taglio dei moderni fogli dell'Istituto Geografico Militare, i dati relativi all'area dell'Emilia-Romagna., Le immagini fotografiche dei fogli originali sono state scansionate a 1016 dpi (punti per pollice), riconosciuti circa 15 punti trigonometrici per ogni foglio, sono state eseguite trasformazioni affini delle immagini vincolate sulle coordinate analitiche dei punti noti; la nuova georeferenziazione ha presentato residui metrici con valori molto contenuti; cio conferma anche l'ottima qualita delle carte storiche.
Carta Topografica Regionale - 1:25.000 (Digitale) - Edizione 1998-2000
Deriva dalla scansione e georeferenziazione di alta qualita della versione in bianco e nero tradizionalmente disegnata; normalmente disponibile come immagine Tiff 4 compresso a 400 dpo; un'immagine per ogni foglio, denominato "tavola" della carta topografica 1:25.000. I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".
DBTR - Carta Topografica Regionale 1:25.000 - versione stampabile con cartiglio
Rappresentazione speditiva automatica dei contenuti del Database Topografico Regionale release corrente alla scala 1:25.000, con simbologia analoga alla vecchia Carta Topografica Regionale., Versione monocromatica, in formato raster a 400dpi. L'uso delle moderne tecnologie digitali ne permette un costante aggiornamento.
Carta Topografica Regionale 1:25.000 - versione stampabile con cartiglio - ed. 2014
Rappresentazione semi-automatica dei contenuti del Database Topografico Regionale 2013 alla scala 1:25.000, con simbologia analoga alla vecchia Carta Topografica Regionale., Versione a colori completa, in formato raster a 600dpi. L'uso delle moderne tecnologie digitali ne permette un costante aggiornamento.
Carta fisico-politica dell'Emilia-Romagna - 1:250.000 - Colori - Edizione del 2016
Carta Fisico - Politica dell'Emilia Romagna. Rappresenta una corografia a colori del territorio regionale al livello di sintesi. La carta costituisce un supporto nel riporto delle analisi territoriali ambientali e socio-economiche a scala di sintesi, delle scelte di programmazione di area vasta e nella pubblicazione di carte tematiche di sintesi., Disponibile come immagine tiff 4 compresso a 400 dpi; una immagine per l'intera carta. Dovuto alle particolari modalita di costruzione della rappresentazione del territorio alla scala 1:250.000 il valore di accuratezza posizionale non e significativo.
Carta Topografica Regionale - 1:25.000 - Edizione 2014
Rappresentazione semi-automatica dei contenuti del Database Topografico Regionale 2013 alla scala 1:25.000, con simbologia analoga alla vecchia Carta Topografica Regionale., Versione a colori completa, in formato raster a 400dpi. I metadati di tavola (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster". Luso delle moderne tecnologie digitali ne permette un costante aggiornamento.
Carta Topografica Regionale - 1:250.000 (Digitale) - Edizione del 1994
Cartografia di base - Carta Topografica. Rappresenta una corografia del territorio regionale al livello di sintesi e viene normalmente utilizzata per realizzare quadri d'unione dei fogli delle carte topografiche regionali a scala maggiore. La carta costituisce anche un supporto nel riporto delle analisi territoriali ambientali e socio-economiche a scala di sintesi, delle scelte di programmazione di area vasta e nella pubblicazione di carte tematiche di sintesi., La Carta e stata aggiornata migliorando la georeferenziazionene nel 2016., I 25 punti utilizzati per la gereferenziazione, come per la Carta Fisico-Politica 1:250.000 Edizione 2013, sono stati scelti (dove possibile e mantenendo uniformita sulla copertura del suolo) privilegiando gli attraversamenti della viabilita sull'idrografia.
Carta fisico-politica dell'Emilia-Romagna - 1:250.000 - Monocromatica - Edizione del 2016
Carta Fisico - Politica dell'Emilia Romagna. Rappresenta una corografia in bianco e nero del territorio regionale al livello di sintesi. La carta costituisce un supporto nel riporto delle analisi territoriali ambientali e socio-economiche a scala di sintesi, delle scelte di programmazione di area vasta e nella pubblicazione di carte tematiche di sintesi., Normalmente disponibile come immagine tiff a 800 dpi; una immagine per l'intera carta., Dovuto alle particolari modalita di costruzione della rappresentazione del territorio alla scala 1:250.000 il valore di accuratezza posizionale non e significativo.
DBTR - Carta Topografica Regionale 1:25.000
Rappresentazione speditiva automatica dei contenuti del Database Topografico Regionale release coorente alla scala 1:25.000, con simbologia analoga alla vecchia Carta Topografica Regionale., Versione monocromatica completa, in formato raster a 400dpi. I metadati di tavola (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster". L'uso delle moderne tecnologie digitali ne permette un costante aggiornamento.