Modifiche recenti
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazione Pineta di Classe e Saline di Cervia (Digitale) - Edizione 1999
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Parco regionale di Monte Sole - Contrafforte Pliocenico (Digitale) - Edizione 1996
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa (Digitale) - Edizione 1999
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Versante romagnolo del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi - M. Falterona - Campigna (Digitale) - Edizione 1995
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Parco regionale dell'Abbazia di Monteveglio (Digitale) - Edizione del 2004
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Alta Val Parma e Cedra (Digitale) - Edizione 2002
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Parco regionale fluviale dello Stirone (Digitale) - Edizione 2002
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Parco regionale dei Boschi di Carrega (Digitale) - Edizione 1999
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Valle del Sintria (RA) (Digitale) - Edizione 2004
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Quadro di unione Parchi
Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura dei Parchi
Carta della vegetazione - Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone - Edizione 2014
Database di tipo vettoriale ottenuto mediante aggiornamento al 2011 della carta della vegetazione precedente (edizione 2002). L'aggiornamento e stato realizzato a video sulla base delle ortofoto AGEA 2011. Grazie al metodo utilizzato e al grande dettaglio delle ortofoto (pixel 50 cm) e stato possibile ridisegnare con precisione i limiti dei poligoni riferiti alle varie tipologie di vegetazione e aggiornare le aree dove si erano registrati cambiamenti del tipo di vegetazione presente dovuti ad evoluzione della stessa nel tempo o ad interventi antropici. Sono stati fatti anche alcuni sopralluoghi per la verifica e l'integrazione della fotointerpretazione a video.
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazioni Centro storico e Valli di Comacchio (Digitale) - Edizione 1999
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Parco regionale dell'alto Appennino Modenese (Digitale) - Edizione 1994
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Parco regionale del Corno alle Scale (Digitale) - Edizione 2002
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Alto Appennino Reggiano (Digitale) - Edizione 2002
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Parco regionale dell'Abbazia di Monteveglio - Edizione 2014
Database di tipo vettoriale ottenuto mediante aggiornamento al 2011 della carta della vegetazione precedente (edizione 2003). L'aggiornamento e stato realizzato a video sulla base delle ortofoto AGEA 2011. Grazie al metodo utilizzato e al grande dettaglio delle ortofoto (pixel 50 cm) e stato possibile ridisegnare con precisione i limiti dei poligoni riferiti alle varie tipologie di vegetazione e aggiornare le aree dove si erano registrati cambiamenti del tipo di vegetazione presente dovuti ad evoluzione della stessa nel tempo o ad interventi antropici. Sono stati fatti anche alcuni sopralluoghi per la verifica e l'integrazione della fotointerpretazione a video.
Carta della vegetazione - Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina (Digitale) - Edizione 1996
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Tavola 236 - SE Montese (Digitale) - Edizione 1990
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Digitale) - Edizione 2002
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa - Edizione 2013
Database di tipo vettoriale ottenuto mediante aggiornamento al 2011 della carta della vegetazione precedente (edizione 1999). L'aggiornamento e stato realizzato a video sulla base delle ortofoto AGEA 2011. Grazie al metodo utilizzato e al grande dettaglio delle ortofoto (pixel 50 cm) e stato possibile ridisegnare con precisione i limiti dei poligoni riferiti alle varie tipologie di vegetazione e aggiornare le aree dove si erano registrati cambiamenti del tipo di vegetazione presente dovuti ad evoluzione della stessa nel tempo o ad interventi antropici. Sono stati fatti anche alcuni sopralluoghi per la verifica e l'integrazione della fotointerpretazione a video.
Carta della vegetazione - Parco regionale di Monte Sole - Edizione 2015
Database di tipo vettoriale ottenuto mediante aggiornamento al 2011 della carta della vegetazione precedente (edizione 1996). L'aggiornamento e stato realizzato a video sulla base delle ortofoto AGEA 2011. Grazie al metodo utilizzato e al grande dettaglio delle ortofoto (pixel 50 cm) e stato possibile ridisegnare con precisione i limiti dei poligoni riferiti alle varie tipologie di vegetazione e aggiornare le aree dove si erano registrati cambiamenti del tipo di vegetazione presente dovuti ad evoluzione della stessa nel tempo o ad interventi antropici. Sono stati fatti anche alcuni sopralluoghi per la verifica e l'integrazione della fotointerpretazione a video.
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazione Pineta di San Vitale e Piallasse di Ravenna (Digitale) - Edizione 1999
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazione Campotto di Argenta (Digitale) - Edizione 1999
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Monte Nero (PC) (Digitale) - Edizione 2004
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazione Volano - Mesola - Goro (Digitale) - Edizione 1999
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Parco regionale fluviale del Taro (Digitale) - Edizione 1999
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Carta della vegetazione - Torriana - Sezione 267010 (Digitale) - Edizione 1995
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione cartografica delle fotografie aeree, il rilevamento di campagna della vegetazione, l'elaborazione dei dati rilevati per l'individuazione delle tipologie fitosociologiche e la compilazione della carta definitiva.
Rete Natura 2000 - Habitat di SIC e ZPS
Cartografia per poligoni. linee e punti degli habitata di interesse comunitario (All. I della Dir. 92 143/CEE) all'interno dei Siti di Rete Natura2000 (SIC e ZPS) della Regione Emilia-Romagna. La mappatura degli habitat, intesa come raccolta in apposita banca dati delle informazioni relative a riconoscimento e localizzazione degli ambienti naturali, assume questi ultimi come le unità territoriali fondamentali atte a contenere e rappresentare lo straordinario mosaico della diversità biologica. La restituzione cartografica che si ottiene costituisce un primo approfondimento specifico-tematico all'interno dei perimetri di SIC e ZPS, una sorta di zonizzazione interna alla Rete Natura 2000 mirata a riassumere un contenuto informativo complesso e multifunzionale. L'obiettivo finale è un quadro conoscitivo, il più possibile accurato e completo, della distribuzione degli habitat ed il monitoraggio costante ed aggiornato dei mutamenti evolutivi. Resta inteso che la Carta, per la sua natura di raccolta organizzata di tutte le informazioni georeferenziabili relative agli habitat, ha lo scopo di illustrare e non quello di certificare e ha tutti i limiti di un'attività in continuo divenire e di una rappresentazione semplificata della realtà. Essa non costituisce norma, ma piuttosto un riferimento conoscitivo valido alla data di aggiornamento, ma non esaustivo. Come tale sarà di ausilio per tutti coloro che vorranno approfondire le analisi territoriali, ma non può sostituire le altre attività conoscitive mirate alla pianificazione ed alla valutazione dell'incidenza di piani, progetti ed interventi sulle aree di Rete Natura, la cui realizzazione prevede, caso per caso, differenti scale di studio dei fenomeni.
Rete Escursionistica - Ostello
Ostello, il tema fa parte del gruppo di informazioni funzionali alla fruizione della rete escursionistica regionale, REER, e come tale riportato se ubicato in prossimita di essa. Si articola come segue (in assenza di specifiche ogni voce e da intendersi di significato intuitivo): Agriturismo (struttura di accoglienza agrituristica con possibilita di pernottamento), Attrezzatura alberghiera, Campeggio, Ostello, Rifugio (struttura destinata anche al pernottamento, gestita o no), Ricovero d'emergenza (luogo di possibile riparo ma non indicato al pernottemento), Bivacco, Farmacia, Fermata bus, Stazione ferroviaria, Parcheggio, Scuderia, Limitazione al transito (motorizzato), Punto panoramico a 360 o parzialmente orientato, Pericolo valanghe, Sorgente o fontana (sono riportate solo quelle considerate "perenni" e non quelle nei paesi dove comunque e inteso che si puo trovare acqua), Emergenza antropico-ambientale (aspetti di particolare rilevanza storica, architettonica, naturalistica o paesaggistica), Struttura museale, Giardino botanico, centro visita di Parco o riserva naturale.
Rete Escursionistica - Percorso escursionistico
Rete dei percorsi escursionistici segnalati e oggetto di regolare manutenzione appartenenti alla REER: Rete Escursionistica Emilia-Romagna. Il tema rappresentato e comprensivo delle informazioni di tipo turistico: dislivelli, tempi di percorrenza, lunghezze, grado di difficolta