DBTR - Canale - (CAN_GLI)
Si tratta di un corso d'acqua realizzato dall'uomo con l'inserimento di un manufatto (canale) in materiali naturali o artificiali a scopo di approvvigionamento, irrigazione, drenaggio, diversione, scolmatura delle portate di piena, produzione di energia idroelettrica, navigazione o altro. Ha normalmente pendenza media o debole. , E modellata tramite l'aggregazione ordinata di "elementi di corso d'acqua" che presentino caratteristiche di continuita, tranne nei casi in cui il percorso sotterraneo non sia ricostruibile, e verso omogeneo., Non e comunque prevista la presenza di anse e di rami secondari., Il verso di percorrenza degli elementi costituenti deve essere concorde con quello della corrente del canale stesso, determinabile quindi sulla base dell'andamento altimetrico del terreno. Per i canali che ammettono un doppio senso di scorrimento deve comunque essere assunto un verso unico per tutto il canale., I percorsi dei canali devono essere continui ed essere organizzati in modo da connettersi nei punti di derivazione o recapito in genere con un reticolo idrografico naturale o eventualmente con le condotte, acquisendo anche:, " la mezzeria dei tratti di canale non visibili (ad esempio tombinati), " i tratti di raccordo con i corsi d'acqua naturali (mezzeria virtuale) in corrispondenza delle situazioni di derivazione o di recapito
Anteprima | ![]() |
Identificatore | r_emiro:DBTR:CAN_GLI |
Titolo alternativo | |
Identificatore del file | r_emiro:2017-11-24T125916 |
Download | Download DB Topo |
Limite download | LimiteProvinciale (4000) |
Acquistabile | Non in vendita |
Tipo di dato | Mappa digitale |
Fonte | La componente geometrica degli oggetti viene prodotta conformemente ai dati topografici del DBT e viene integrata con le proprietà desunte dagli strati CGU versione 2010 e Agea 2011. |
Data di pubblicazione | 2021-01-01 |
Autore | Settore innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico (Regione Emilia-Romagna) |
Punto di contatto | Archivio Cartografico (Regione Emilia-Romagna) |
Distributore | Archivio Cartografico (Regione Emilia-Romagna) |
Ente | Settore innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico - Regione Emilia-Romagna |
Diritti | |
Tematismi | Acque Interne; Cartografia di base; |
Formati | Shape file (.shp), Vettoriale, WMS, GeoPackage (.gpkg), GeoJSON, KMZ, File Geodatabase (.fgdb), DXF, |
Keyword | cartografia tecnica regionale, ctr, database topografico, dbtr, EU, open data, Regionale, reticolo idrografico, topografia, approvvigionamento idrico, canale, cartografia, corso d'acqua, drenaggio, energia idroelettrica, navigazione (in generale), sistema informativo geografico, Idrografia, |
Tipo di licenza | CC BY 4.0 (Creative Commons - Attribuzione) |
URL Wfs | |
Nome Wfs | |
URL servizio: | http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/dbtr?service=WMS&version=1.3.0&request=GetCapabilities |
Nome Wms | CAN_Canale |
URL Rest | |
Rest | |
URL Opendata | https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/download/download-data?type=dbtopo |
Visualizzatore Moka | |
Documenti Allegati |
https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/database-topografico-regionale |
Estensione Xmin | 9.172921 |
Estensione Xmax | 12.850398 |
Estensione Ymin | 43.703388 |
Estensione Ymax | 45.169558 |
Scala equivalente | 5000 |