Escursionismo


Il tematismo concerne la rete dei percorsi escursionistici regolarmente contrassegnata da appositi segnavia e oggetto di periodica manutenzione atta a garantirne la percorribilità a piedi. Vengono inoltre riportate tutte le informazioni collaterali di fondamentale importanza per la pratica escursion
...


Il tematismo concerne la rete dei percorsi escursionistici regolarmente contrassegnata da appositi segnavia e oggetto di periodica manutenzione atta a garantirne la percorribilita a piedi. Vengono inoltre riportate tutte le informazioni collaterali di fondamentale importanza per la pratica escursion
...


Una grande area protetta nell'appennino tosco-romagnolo, comprendente boschi e foreste tra i piu estesi e meglio conservati d'Italia, custode di un elevato patrimonio floristico e di una fauna di grande interesse che annota il lupo e l'aquila reale tra i grandi predatori e diverse specie di ungulati
...


La rete sentieristica, realizzata con il prezioso contributo di volontari del Gruppo sentieri tende alla valorizzazione dei siti di interesse del Comune intercalandoli con le eccellenze produttive agroalimentari e ricettive in modo da facilitarne al massimo la fruibilita per i visitatori., I percor
...


La zona interessata dalle escursioni proposte ha al centro Fontana Moneta ed e compresa in quattro comuni: Brisighella e Casola Valsenio in Emilia-Romagna, Marradi e Palazzuolo sul Senio in Toscana. Gli itinerari sono facilmente percorribili, attraversano castagneti secolari, si mantengono per lungh
...


Dal mare alle colline fino all'Appennino le terre di Forli sono un rincorrersi di natura e di cultura. Questa guida vuole essere uno strumento utile e gradevole per la conoscenza e la fruizione turistica del patrimonio storico-architettonico dell'entroterra forlivese.


Serie di fogli alla scala 1:50.000 interessanti il territorio montano-collinare regionale ed extra-regionale. Le carte, realizzate a colori, sono attualmente 15 e riportano tutte le informazioni di interesse relative alla rete sentieristica segnalata ed oggetto di regolare manutenzione. Oltre alle i
...


Serie monografica pubblicata nel 2000 per proporre al pubblico territori escursionisticamente interessanti in zone collinari o di pianura dell'Emilia-Romagna: anche zone non necessariamente di alta montagna possono essere adatte sia per ragioni morfologiche o naturalistiche oppure semplicemente per
...


Serie monografica pubblicata nel 2000 per proporre al pubblico territori escursionisticamente interessanti in zone collinari o di pianura dell'Emilia-Romagna: anche zone non necessariamente di alta montagna possono essere adatte sia per ragioni morfologiche o naturalistiche oppure semplicemente per
...


Realizzata per escursionisti a piedi e MTBikers, la mappa riporta la rete dei sentieri CAI (Club Alpino Italiano) e del Comune di Sestola, con indicazione dei tratti ciclabili: questi ultimi sono rappresentati con apposita simbologia e classificati con la scala di difficolta IMBA.


Realizzata per escursionisti a piedi e MTBikers, la mappa riporta la rete dei sentieri CAI (Club Alpino Italiano) e del Comune di Sestola, con indicazione dei tratti ciclabili: questi ultimi sono rappresentati con apposita simbologia e classificati con la scala di difficolta IMBA.