Seguici su

Informazioni geoscientifiche

Informazioni concernenti le scienze della terra. Questo argomento si applica alle seguenti categorie tematiche di dati territoriali della direttiva 2007/2/CE: "Suolo" (allegato III, punto 3), "Geologia" (allegato II, punto 4) e "Zone a rischio naturale" (allegato III, punto 12).
Cartografia geologica di base
Cartografia dei suoli
Dissesto idrogeologico
Dissesto idrogeologico
Bologna sotto Bologna - Carta Geoarcheologica
La carta geoarcheologica di Bologna e stata redatta con l'obiettivo di condividere le conoscenze acquisite in anni di studi sul sottosuolo di Bologna che conserva importanti testimonianze delle diverse fasi di sviluppo della citta nella storia. , Composta da cartografie e immagini relative al period ...
Le Pietre di Bologna - Litologia di una città - Edizione 2005
Argille, arenarie, selenite, calcari, marmi. La storia di Bologna e dei suoi monumenti attraverso la storia delle sue pietre. Una chiave di lettura insolita, ma affascinante, per riscoprire una città e il suo passato. E´ quella proposta dal Servizio Geologico della Regione Emilia-Romagna in collabor ...
Il Paesaggio Geologico dell'Emilia-Romagna - Edizione 2009
Le varieta del Paesaggio Geologico dell'Emilia-Romagna sono illustrate in questa carta che, arricchita di fotografie e di una legenda dettagliata, permette di comprendere le evoluzioni del territorio fornendo informazioni scientifiche utili ai tecnici e accessibili ai turisti e, piu in generale, ai ...
Schema direttore della pericolosità geo-ambientale - Edizione 2002
Obiettivo dello "Schema direttore della pericolosità geo-ambientale" è fornire al Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna il quadro di riferimento per la programmazione dei tematismi geo-ambientali di seconda generazione. Lo "schema direttore" propone l'immagine generale ...
Carta clivometrica 1:25.000 - Prima edizione
Classifica i terreni collinari e montani sulla base della loro pendenza. E' stata costruita utilizzando il rilievo plano-altimetrico delle tavolette dell'I.G.M. (scala 1:25.000) secondo le seguenti classi di pendenza: <10%, 10 - 20%, 20 - 35%, 35 - 50%, > 50%.
Carta geologico-strutturale dell'Appennino Emiliano-Romagnolo 1:250.000 - Edizione 2002
Questa carta rappresenta la sintesi geologica dell'appennino con nuovi rilevamenti di terreno finalizzati allo studio dell'assetto geometrico della catena appenninica, delle strutture deformative e della loro evoluzione. Con questo progetto la Regione si dota di una carta geologica a piccola scala, ...
Carta Litologica 1:25.000 - Edizione 1984
La Carta Litologica evidenzia le caratteristiche litologiche delle unità litostratigrafiche. E' stata realizzata recuperando materiale cartografico, i cui rilevamenti geologici eseguiti a varie scale e con finalità e criteri diversi, sono stati rivisti, uniformati ed integrati con rilevamenti geolog ...
Carta Morfologica 1:200.000 - Edizione 1980
La carta morfologica ha come obiettivo la rappresentazione delle caratteristiche clivometriche del territorio regionale secondo le seguenti classi di pendenza: > 20%, 20-10%, 10-5%, 5-1%, 1-0,1%, < 0,1%. Per le aree di pianura sono stati evidenziati, tramite l'interpretazione morfologica dell'altime ...
Carta sismotettonica della Regione Emilia-Romagna e aree limitrofe (2016)
La pubblicazione si compone della carta alla scala 1:250.000 (edizione 2016), corredata da 7 sezioni geologiche profonde, note illustrative (93 pagine) e DVD contenente, oltre ai formati pdf delle note, della carta, delle sezioni e della legenda, anche un file dellarea di studio in formato kmz con i ...
Carta Sismotettonica della Regione Emilia-Romagna 1:250.000 - Edizione 2004
Sono stati eseguiti appositi rilevamenti mirati, sia geologici che geomorfologici, e una revisione dei dati sismologici strumentali e storici. La base di partenza è stata la cartografia geologica regionale (alle scale 1:10.000 e 1:25.000 e le varie sintesi 1:250.000). Preziose informazioni sul sotto ...
Carta del Rischio Geo-Ambientale 1:250.000 - Edizione 1994
Questa carta propone un'immagine generale dei problemi geo-ambientali della regione, ottenuta dalla sintesi delle conoscenze acquisite dal Servizio Cartografico e Geologico in circa 15 anni di ricerche ed indagini inerenti al settore delle scienze della terra (geologia, pedologia, dissesti , idrolog ...
ultima modifica 2025-10-07T18:36:06+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?