Itinerari geologico ambientali


La carta è un prodotto realizzato dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano nell’ambito delle attività di divulgazione e promozione geoturistica dei geositi della Regione Emilia-Romagna. Si tratta di un itinerario dedicato alle
...


Tra le citta sorte lungo la via Emilia, Bologna e quella ad avere il legame piu stretto con le colline: i rosseggianti edifici del centro si fondono con i versanti ripidi ricoperti da densi boschi, che in breve raggiungono i 200 m di quota, creando uno scenario dai suggestivi contrasti. Viaggiando v
...


Chi attraversa per la prima volta il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna puo avere l'impressione di un territorio dalla geologia particolarmente semplice, quasi monotona: il versante toscano e ammantato da densi boschi che mascherano per lunghi tratti il substrato r
...


L'intento di questo lavoro è indurre il lettore a riscoprire il paesaggio come elemento dinamico, fotogramma di un 'evoluzione continua dove la natura si "continua" nella storia umana.


I territori compresi tra la valle del Vezzeno e quella dello Stirone, presentano un paesaggio fortemente diversificato caratterizzato dal connubio di boschi, vigneti, contrafforti e calanchi. Questo territorio custodisce, oltre ad habitat di elevato valore naturalistico e a borghi di straordinaria b
...


Percorrendo i versanti della val Ceno è possibile osservare una gran varietà di rocce, molto diverse sia per composizione che per età; si tratta di uno spaccato naturale particolarmente rappresentativo della geologia dell'Appennino emiliano. Tali formazioni rocciose, che spesso affiorano in maniera
...


Dal punto di vista geologico, la Val Marecchia rappresenta un luogo unico, che separa e al tempo stesso unisce settori montuosi molto diversi tra loro., Posta al passaggio tra appennino settentrionale e centrale, propone in piena Romagna un paesaggio geologico tipicamente emiliano. Si tratta quindi
...


Nella valle del Trebbia l'erosione ha scavato profondamente mettendo a nudo lungo i fianchi delle valli la struttura interna dell'Appennino. Partendo dai rilievi che sovrastano Bobbio e scendendo verso la valle del fiume Trebbia è possibile osservare direttamente le varie unità tettoniche che costit
...