Modifiche recenti

DBTR - Linea di costa marina (Tratto) - (COS_GLITR)

Rappresenta porzioni di aree di mare, adiacenti alla linea di costa marina, la cui acquisizione è significativa (ad es. per la presenza di opere di difesa o altri manufatti, di isole o scogli, di impianti produttivi, di attrezzature per la navigazione, etc.). Isole, scogli e opere non palificate "bucano" l'area di mare (Tratto).

DBTR - Specchio d'acqua - (SDA_GPG)

Comprende i corpi idrici superficiali caratterizzati da acque a lento ricambio o stagnanti; può essere naturale o generato da opere di ritenuta, può essere connesso o non connesso al reticolo idrografico. La delimitazione dello specchio d'acqua corrisponde all'area occupata dall'acqua; la presenza di isole 'buca' l'area

DBTR - Diga - (DIG_GPG)

Opera idraulica costruita lungo un corso d'acqua con lo scopo di regolarne la portata a valle ed il livello a monte o per creare un serbatoio o lago artificiale per accumulare acqua

DBTR - Corso d'acqua naturale - (FIU_GLI)

Anche detto Fiume. Ogni istanza rappresenta un corpo idrico superficiale ad acque correnti, insediatosi naturalmente. Il tracciato è costruito tramite l'aggregazione ordinata di "elementi idrici" (in particolare "Aste fluviali" in quanto parte del reticolo di drenaggio del corrispondente Bacino idrografico) che presentino caratteristiche di continuità , tranne nei casi in cui il percorso sotterraneo non sia ricostruibile, e verso omogeneo. Porzioni del corso d'acqua possono essere definite come secondarie se corrispondono a rami secondari dello stesso corso d'acqua sia all'inizio che alla fine del corso d'acqua Ad ogni corso d'acqua naturale può essere associato un punto che ne rappresenta l'origine; tutti i punti di riferimento possono essere posizionati sull'asta tramite la distanza da tale punto (è il caso delle sezioni che vengono identificate appunto da tale informazione. Le entità di Corso d'Acqua Naturale rappresentano una aggregazione di entità di "Elemento di corso d'acqua".

DBTR - Conduttura - (CDT_GPG)

Corrisponde a manufatti con dimensione prevalente a sviluppo longitudinale che rappresentano i conduttori di trasporto di reti energetiche e di adduzione delle acque come manufatti rilevabili a misura. Ne viene rilevata la superficie di ingombro.

DBTR - Curva di livello - (CLV_GLI)

Corrisponde alle isolinee ad equidistanza multipla di 5m, raffittite all'interno delle aree rilevate a fattore di scala 1000 o 2000 con isolinee a equidistanza di 2,5 m e laddove la pendenza è inferiore al 5% a equidistanza di 1 m Devono essere tracciate senza soluzione di continuità, eventualmente con operazioni di interpolazione in presenza di centri abitati, strade, ferrovie, manufatti, fiumi, laghi, scarpate, roccia od altro. Ogni curva, a tratti, può perciò risultare di determinazione certa o incerta

DBTR - Caposaldo - (CPS_GPT)

Comprende i capisaldi delle reti di livellazione; nella versione attuale sono stati convertiti e inseriti in DBTR solamente i dati di Forlì e Forlimpopoli.

DBTR - Punto quotato - (PQT_GPT)

Sono previste le seguenti categorie di punti quotati: - punti quotati isolati al suolo (su area di servizio, su area di circolazione, su area idrografica, su spazio aperto, su area urbana o su area edificata, su fabbricati, al piede di manufatti, per toponimo significativo, sulle reti stradale, ferroviaria, idrografica); - punti di descrizione altimetrica di strutture artificiali (in generale, descrivono l'andamento altimetrico delle strutture artificiali che si estendono in altezza al di sopra del piano di campagna o di calpestio (ad esempio la quota di un manufatto, la copertura di edifici, etc...).

Punti quotati - 1:10.000 (Digitale) - Edizione del 1988

Sono punti provvisti di quota che vengono ottenuti per estrazione da Basi di Dati Primarie relative ai Trasporti e all'Idrografia., Sono relativi a :, - poli stradali, - stazioni ferroviarie, - nodi fluviali, - punti quotati fluviali rilevati sui limiti delle celle idrografiche.

DBTR

Database Topografico Regionale

DBTR2008 - Carta Tecnica Regionale 1:5000 - Light

Rappresentazione cartografica dei contenuti del Database Topografico Regionale alle grandi scale, con simbologia analoga alla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000 che costituisce la nuova CTR 5k. Versione monocromatica completa, in formato raster a 600 dpi., , , I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".

DBTR2013 - Carta Tecnica Regionale 1:5000 - Light

Rappresentazione cartografica dei contenuti del Database Topografico Regionale alle grandi scale, con simbologia analoga alla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000 che costituisce la nuova CTR 5k. Versione monocromatica completa, in formato raster a 600 dpi., , , I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".

DBTR - Carta Tecnica Regionale 1:5000 - Light

Rappresentazione cartografica dei contenuti del Database Topografico Regionale alle grandi scale, con simbologia analoga alla vecchia Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000, che costituisce la nuova CTR 5k. Versione monocromatica nella quale non sono rappresentate le campiture degli edifici, in formato raster a 400 dpi., , , I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".

DBTR2008 - Carta Tecnica Regionale 1:5000

Rappresentazione cartografica dei contenuti del Database Topografico Regionale alle grandi scale, con simbologia analoga alla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000 che costituisce la nuova CTR 5k. Versione monocromatica completa, in formato raster a 600 dpi., , , I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".

DBTR - Carta Tecnica Regionale 1:5000

Rappresentazione cartografica dei contenuti del Database Topografico Regionale alle grandi scale, con simbologia analoga alla vecchia Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000, che costituisce la nuova CTR 5k. Versione monocromatica completa, in formato raster a 400 dpi., , , I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".

DBTR2013 - Carta Tecnica Regionale 1:5000

Rappresentazione cartografica dei contenuti del Database Topografico Regionale alle grandi scale, con simbologia analoga alla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000 che costituisce la nuova CTR 5k. Versione monocromatica completa, in formato raster a 600 dpi., , , I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".

Carta Tecnica Regionale - 1:5.000 - Edizione 1998

Cartografia tecnica realizzata mediante scansione e georeferenziazione di alta qualita della versione tradizionale disegnata; una immagine per campocartografico di foglio, denominato "elemento", della Carta Tecnica Regionale 1:5.000 (CTR5). La versione tradizionale disegnata cartacea e stata realizzata con i metodi tradizionali propri dell'aerofotogrammetria. Rilavamento anni settanta e successivi aggiornamenti di edifici e di strade. I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".
ultima modifica 2019-11-07T11:28:12+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?