Seguici su

Modifiche recenti

Sfumo altimetrico 5x5

Sfumo altimetrico, specificamente pensato per un utilizzo come sfondo cartografico. Le mappe sono elaborate senza particolari attenzioni sotto il profilo delle precisioni metriche e non vanno intese, pertanto, come cartografia tecnica regionale. Generato a partire dal Modello digitale del terreno (DTM) 5x5 metri (derivato dalle informazioni altimetriche ricavate dalla Carta Tecnica Regionale anni '70-'90 alla scala 1:5.000 (Curve di Livello e Punti Quotati), rilievi Lidar del 2009-2014 e RER 2022, oltre ai prodotti delle Regioni limitrofe), con ottimizzazione nelle zone di attacco tra i diversi prodotti di origine. L'elaborazione del modello e stata effettuata attraverso la procedure GDAL gdaldem hillshade, formula di Horn per calcolarne il gradiente; il fattore di scala utilizzato e 1 mentre l'azimut della luce e 315.

DTM 5x5 (da CTR anni '70-'90)

Modello digitale del Terreno in formato griglia. Il prodotto rappresenta l'altimetria attraverso un modello a celle di 5 m x 5 m a cui e associata l'informazione di quota. Il modello e derivato dalle informazioni altimetriche ricavate dalla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000 (Curve di Livello e Punti Quotati) realizzata con i metodi tradizionali propri dell'aerofotogrammetria dai rilievi degli anni '70; taglio cartografico al 10K.

Ambiti amministrativi - Comune puntuale - Edizione 2017

Sono i punti, identificati con le rispettive localita, dei comuni con provenienza del dato dal DB Topografico, successivamente modificati e aggiornati sulla base di:, - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 19; Parte Prima n. 43 al B.U.R.E.R. n. 303 del 23 novembre 2015;, Alto Reno Terme: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Porretta Terme e Granaglione, - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 20; Parte Prima n. 44 al B.U.R.E.R. n. 304 del 23 novembre 2015:, Polesine Zibello: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Polesine Parmense e Zibello, - Legge Regionale 9 luglio 2015, n. 8; Parte Prima n. 46 al B.U.R. n. 160 del 9 luglio 2015;, Ventasso: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto, - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 21; Parte Prima n. 45 al B.U.R.E.R. n. 305 del 23 novembre 2015;, Montescudo - Monte Colombo: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Montescudo e Monte Colombo, - Legge regionale del 19 dicembre 2016, n.23 della regione Emilia-Romagna pubblicata sul B.U.R. n.377 del 19 dicembre 2016 (parte prima), a decorrere dal 1 gennaio 2017 e istituito il nuovo comune di Terre del Reno, mediante fusione dei comuni di Mirabello e Sant'Agostino.

Ambiti amministrativi - Comune - Edizione 2017 - 5K

Definisce la superficie dei comuni con provenienza del dato dal DB Topografico, successivamente modificati e aggiornati sulla base di:, - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 19; Parte Prima n. 43 al B.U.R.E.R. n. 303 del 23 novembre 2015;, Alto Reno Terme: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Porretta Terme e Granaglione, - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 20; Parte Prima n. 44 al B.U.R.E.R. n. 304 del 23 novembre 2015:, Polesine Zibello: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Polesine Parmense e Zibello, - Legge Regionale 9 luglio 2015, n. 8; Parte Prima n. 46 al B.U.R. n. 160 del 9 luglio 2015;, Ventasso: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto, - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 21; Parte Prima n. 45 al B.U.R.E.R. n. 305 del 23 novembre 2015;, Montescudo - Monte Colombo: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Montescudo e Monte Colombo, - Legge regionale del 19 dicembre 2016, n.23 della regione Emilia-Romagna pubblicata sul B.U.R. n.377 del 19 dicembre 2016 (parte prima), a decorrere dal 1 gennaio 2017 e istituito il nuovo comune di Terre del Reno, mediante fusione dei comuni di Mirabello e Sant'Agostino.

Ambiti amministrativi - Limite amministrativo - Edizione 2017 - 100k

Corrisponde all'asse del segno convenzionale, semplificato per scale da 1:50000 a 1:250000, e rappresenta la posizione geometrica della linea di confine., Coincide con il contorno di un'area comunale 100k., Ogni tratto e caratterizzato dal fatto di essere, gerarchicamente, confine di stato, regionale, provinciale o solo comunale, e, nel caso si tratti di limite di stato, dal nome dello stato confinante (ad esempio "Repubblica di S. Marino"), Aggiornamento 2017

Ambiti amministrativi - Limite amministrativo - Edizione 2017 - 25k

Corrisponde all'asse del segno convenzionale, semplificato per scale da 1:10000 a 1:50000, e rappresenta la posizione geometrica della linea di confine., Coincide con il contorno di un'area comunale 25k., Ogni tratto e caratterizzato dal fatto di essere, gerarchicamente, confine di stato, regionale, provinciale o solo comunale, e, nel caso si tratti di limite di stato, dal nome dello stato confinante (ad esempio "Repubblica di S. Marino"), Aggiornamento 2017.

Ambiti amministrativi - Limite amministrativo - Edizione 2017 - 250k

Corrisponde all'asse del segno convenzionale, semplificato per scale da 1:250000, e rappresenta la posizione geometrica della linea di confine., Coincide con il contorno di un'area comunale 250k., Ogni tratto e caratterizzato dal fatto di essere, gerarchicamente, confine di stato, regionale, provinciale o solo comunale, e, nel caso si tratti di limite di stato, dal nome dello stato confinante (ad esempio "Repubblica di S. Marino"), Aggiornamento 2017

Ambiti amministrativi - Limite amministrativo - Edizione 2017 - 5K

Corrisponde all'asse del segno convenzionale e rappresenta la posizione geometrica della linea di confine., Coincide con il contorno di un'area comunale, Ogni tratto e caratterizzato dal fatto di essere, gerarchicamente, confine di stato, regionale, provinciale o solo comunale, e, nel caso si tratti di limite di stato, dal nome dello stato confinante (ad esempio "Repubblica di S. Marino), Aggiornamento 2017

DTM 0,5x0,5m - RER 2023-24

Modello digitale del Terreno in formato griglia. Il prodotto rappresenta l'altimetria attraverso un modello a celle di 0,5 metri x 0,5 metri a cui e associata l'informazione di quota. Il modello e derivato dalle informazioni altimetriche ricavate da rilievi LiDAR (aereo) L'acquisizione delle immagini e stata realizzata in condizioni con limitata fogliazione, minimi residui di neve e inclinazione dei raggi solari non inferiori a 25; taglio cartografico: 1000x1000metri. , Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/rer23_24 , L'estensione delle aree gia disponibili e ulteriori informazioni nel servizio WMS "metadati_raster".

Emergenza alluvione 2024 ottobre - Perimetrazione delle aree allagate ottobre 2024 Versione 1

Inviluppo delle aree allagate come risultanti da: rilievi satellitari Copernicus e COSMO-SkyMed acquisiti tra il 20 e il 25 ottobre 2025; rilievi con drone effettuati dal Consorzio di Bonifica della Renana in corso di evento e nei giorni immediatamente successivi; fotointerpretazione di ortofoto acquisite durante riprese aeree tra il 30/10/2024 ed il 11/11/2024. Eventi alluvionali avvenuti tra il 18 e il 20 ottobre 2024. Ortofoto RGBI con risoluzione a terra di 10-20 cm/px. Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/emergenza-settembre-2024/emergenza-rer-sett-2024-servizi

Emergenza alluvione 2023 maggio - Perimetrazione aree allagate 2-4 maggio 2023 Versione 6

Perimetrazione dei territori allagati durante gli eventi di rotta avvenuti tra il 2-4 maggio 2023 in Regione Emilia-Romagna. Fotointerpretazione da diverse sorgenti dati, inclusi i contributi degli Enti Locali e dei Consorzi di Bonifica. Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/emergenza-maggio-23/emergenza-rer-maggio-2023-servizi

Emergenza alluvione 2023 maggio - Perimetrazione aree allagate 16-17 maggio 2023 Versione 6

Perimetrazione dei territori allagati durante gli eventi di rotta avvenuti tra il16-17 maggio 2023 in Regione Emilia-Romagna. Fotointerpretazione da diverse sorgenti dati, inclusi i contributi degli Enti Locali e dei Consorzi di Bonifica. Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/emergenza-maggio-23/emergenza-rer-maggio-2023-servizi
ultima modifica 2019-11-07T12:28:12+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?