Banca dati eventi franosi post eventi meteorologici maggio 2023 - Inventario dei fenomeni franosi verificatisi a seguito degli eventi meteorologici di maggio 2023
Set di dati di tipo vettoriale poligonale rappresentativo dei fenomeni franosi verificatisi a seguito degli eventi meteorologici di maggio 2023 che hanno interessato le province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forli Cesena e Rimini. Il campo Tipo indica la tipologia di frana, secondo la seguente legenda preliminare: A - scivolamenti rapidi di terra e/o detrito; B - colate di terra e/o detrito non canalizzate; C - colate di terra e/o detrito canalizzate; F - colate di fango; R: scorrimenti traslativi e/o rotazionali; SCST - scorrimenti traslativi in roccia su piano di strato; SCSTI - scorrimenti traslativi in roccia su piano di strato incipienti; CMPL - Frane complesse; CR - crolli o crolli/scivolamenti., La metodologia utilizzata per la mappatura e basata prevalentemente sulla fotointerpretazione delle immagini aeree e satellitari ad alta risoluzione rese disponibili, integrata localmente da informazioni acquisite a seguito di rilevamenti specialistici svolti in fase di emergenza, da dati tecnici acquisiti a seguito di rilievi svolti da geologi esterni per conto degli Enti locali o del sistema nazionale e regionale di Protezione civile e da dati acquisiti nell'ambito di scambi di informazioni con gli Enti locali e altri soggetti gestori di infrastrutture. I dati in formato shapefile e un documento di illustrazione della metodologia e della Legenda sono disponibili al seguente indirizzo: , https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/moka/ckan/dissesto_idrogeologico/Frane_maggio_2023.zip, Nonostante l'elevata scala di dettaglio della mappatura, sono possibili localizzate lacune di rilevamento relative, ad esempio, a dissesti con limitata evoluzione morfologica, a dissesti su scarpate ricoperte da vegetazione arbustiva/arborea o su versanti ripidi esposti verso Nord-Ovest, prevalentemente in ombra, e infine a dissesti in aree non coperte da immagini aeree o satellitari post -eventi del maggio 2023. Il dataset puo inoltre mostrare disomogeneita areali per differenze di attribuzione tipologica dei fenomeni, ad opera di differenti operatori. Per questi motivi il presente censimento frane e da considerarsi provvisorio, alla data del 18 marzo 2024. I dati vettoriali e i loro attributi, nonche la legenda adottata, potranno essere oggetto di aggiornamento fino alla data del 30 giugno 2024.
Anteprima | ||
Identificatore | r_emiro:2024-03-26T095445 | |
Titolo alternativo | ||
Identificatore del file | r_emiro:2024-03-26T095444 | |
Download | Download pacchetto preconfezionato | |
Acquistabile | Gratuito | |
Tipo di dato | Mappa digitale | |
Fonte | Le immagini telerilevate utilizzate per la mappatura sono:, - Ortofoto AGEA 2020;, - Ortofoto AGEA 2022;, - Ortofoto RGBI a 20 cm/px di maggio 2023, prodotte a supporto delle diverse attività inerenti all'emergenza alluvionale del maggio 2023, derivate da fotogrammi da riprese aeree (© AGEA -TUTTI I DIRITTI RISERVATI), realizzate da CGR S.p.A.;, - Immagini aeree ad alta risoluzione (pixel 0,15 cm) acquisite dalla Guardia di Finanza dopo il 17 maggio 2023. Servizio esposto dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile;, - Immagini satellitari multibanda Sentinel-2 (Programma Copernicus). | |
Data di pubblicazione | 2024-03-18 | |
Autore | ||
Punto di contatto | Marco Pizziolo (Marco Pizziolo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna) | |
Distributore | Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna (Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna) | |
Ente | Marco Pizziolo - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna | |
Diritti | ||
Tematismi | Informazioni geoscientifiche; Pianificazione e catasto; | |
Formati | SHP, WMS, | |
Keyword | frana, processi geologici, geotecnica, geomorfologia, cartografia, Regionale, EU, open data, dissesto idrogeologico, Zone a rischio naturale, Geologia, | |
Tipo di licenza | CC BY 3.0 (Creative Commons - Attribuzione) | |
URL WMS: | https://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/emg202305?service=wms&request=getcapabilities&version=1.3.0 | |
Nome Wms | Frane_202305 | |
Rest | ||
URL Opendata | https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/moka/ckan/dissesto_idrogeologico/Frane_maggio_2023.zip | |
Visualizzatore Moka | https://servizimoka.regione.emilia-romagna.it/mokaApp/applicazioni/frane_202305 | |
Documenti Allegati |
https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/gstatico/documenti/Frane_maggio_2023/Metodologia_Legenda.pdf |
|
Estensione Xmin | 9.172921 | |
Estensione Xmax | 12.850398 | |
Estensione Ymin | 43.703388 | |
Estensione Ymax | 45.169558 | |
Scala equivalente | 1000 |