Tutte le notizie
Marzo 2021: su Zoom i "Mercoledì dell’Archivio"
Incontri on-line per la 13° edizione
10/02/2021
Il territorio dell’Emilia-Romagna: com’era e come - forse - non ricordiamo più
Le foto aeree degli anni 1976-1978, digitali e georeferenziate saranno rese disponibili nei prossimi mesi. La nuova serie di fotogrammi e ortofoto, denominata RER 1976-1978, consentirà di osservare in dettaglio il territorio regionale a fine anni ’70. Come in una “macchina del tempo”.
01/12/2020
I "Mercoledì dell’Archivio" tornano su Zoom
Il 2 dicembre il primo incontro della nuova edizione on-line
23/11/2020
Pubblicati i dati aggiornati dei limiti amministrativi e dei confini comunali
Preso atto del Decreto N.67/2020 del 23/04/2020 è vigente il nuovo tracciato del confine tra i Comuni di Carpineti e Casina.
29/05/2020
I mercoledì dell'archivio: ci sarà il webinar
La nuova edizione si svolgerà online.
17/05/2020
Carta Geologica dell’Appennino Settentrionale
Disponibile all’Archivio Cartografico la nuova edizione completa delle note Illustrative.
17/05/2020
Carte escursionistiche 1:25.000: nuova edizione
Disponibile per i Parchi dell'Appennino Bolognese.
17/05/2020
Uso del suolo di dettaglio 2017
È disponibile il nuovo database di dettaglio del 2017 della Regione Emilia-Romagna.
15/05/2020
Fornitura dati cartografici agli Enti Locali
Ortofoto ad alta risoluzione, strato dell'Edificato, Uso del Suolo, DBTR e altro nella fornitura straordinaria agli Enti Locali.
06/05/2020
rer3D: il portale geografico 3D della Regione Emilia Romagna
E' online Rer3d, il portale per la consultazione dei dati geografici in 3D, aperto alla cooperazione tra Regione e gli altri enti del territorio.
30/04/2020
Archivio Cartografico chiuso al pubblico
La sede dell’Archivio Cartografico regionale è temporaneamente chiusa ma l’attività non si ferma!
30/04/2020
Miglioramento limiti amministrativi comunali
Prima applicazione della nuova procedura sul confine tra i Comuni di Carpineti e Casina.
27/04/2020
DB Topografico Regionale
Pubblicato l'aggiornamento dei prodotti e dei servizi DBTR 2019.
31/01/2020
Edificato2018
Ottenuto con tecniche di "feature extraction" tramite "machine learning".
29/11/2019
I Mercoledì Dell'archivio - Autunno 2019
L' 11° edizione degli incontri "I mercoledì dell'archivio" apre il 23 ottobre 2019 con la lezione "Circuito Regionale dei Cammini e Vie di Pellegrinaggio in Emilia-Romagna: turismo esperienziale e valorizzazione dei territori". Questo incontro è realizzata in collaborazione da Monica Valeri (Azienda Promozione Turistica Emilia-Romagna), Luciana Finessi (Regione Emilia-Romagna) e i referenti dei Cammini. L'evento ha il patrocinio del Club Alpino Italiano Emilia-Romagna. Ai partecipanti AIGAE e LAGAP verrà consegnato un attestato per il rilascio dei crediti formativi. Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi.
05/11/2019
Uso del suolo di dettaglio 2008 e 2014
Le banche dati dell’uso del suolo realizzate per gli anni 2008 e 2014 costituiscono nuove fonti informative ad elevato dettaglio, con un’area minima di 0.16 ettari ed una dimensione minima di 7 metri per gli elementi a sviluppo lineare.
03/07/2019
Aggiornamenti Limiti Amministrativi Comunali al 2019
Dal 1° gennaio 2019 tre nuovi Comuni da fusione.
28/02/2019
Conferenza AM/FM GIS Italia il 28 giugno
Toponomastica, risorsa per la geolocalizzazione del presente e del futuro
27/09/2018
La Regione Emilia-Romagna dice addio all' EPSG:0
La Regione Emilia-Romagna ha deciso di abbandonare l'EPSG:0 per identificare il sistema di riferimento UTMA.
03/11/2017
Vogliamo anche l'Italia nel registro INSPIRE
INSPIRE prevede che ogni Stato Membro fornisca almeno un endpoint nazionale per il discovery di metadati.
03/11/2017
Seminario Tematico sul Consumo di Suolo in Emilia-Romagna
03/11/2017
Atlante climatico 2017
Online il documento dell'Arpae che elabora i dati climatici del periodo 1961-2015.
03/11/2017
Conferenza AM/FM GIS Italia il 28 giugno
Toponomastica, risorsa per la geolocalizzazione del presente e del futuro
03/11/2017
Database Topografico Regionale: un'anagrafe condivisa e cooperativa
L'incontro si è svolto giovedì 1 dicembre 2016 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso l'Aula Magna di via Aldo Moro, 30, a Bologna.
03/11/2017
Unesco, due Riserve della biosfera (Mab) in regione
Il Delta del Po e l’Appennino Tosco-Emiliano dal 2015 cantieri di uno sviluppo sostenibile.
03/11/2017
Gessi e "solfi" della Romagna orientale
L'11 maggio presentazione di un volume e mostra in Assemblea legislativa.
03/11/2017
Le miniere della Romagna orientale in un volume
Presentato all'Archivio un lavoro multidisciplinare sul carsismo nel gesso e sulle miniere di zolfo. Disponibile a richiesta.
03/11/2017
Moka interventi Protezione civile
I principali lavori di messa in sicurezza geolocalizzati.
03/11/2017
Open street map adotta i numeri civici del database topografico
Emilia-Romagna prima regione italiana con oltre 1 milione di indirizzi censiti.
03/11/2017
Il patrimonio dei dati geografici dell'Emilia-Romagna condiviso sul portale RNDT
03/11/2017