Modifiche recenti

Carte delle proprietà chimico-fisiche - Contenuto N totale nei suoli regionali tra 0-30 cm - seconda edizione

La Carta del contenuto di Azoto (N) totale nei suoli regionali, con riferimento ai primi 30 cm di suolo, fornisce una stima del contenuto di P in un dato ambito territoriale. La rappresentazione del territorio avviene attraverso un raster con pixel con lato di 100 m. Sebbene la carta sia rappresentata per classi, l'informazione a cui si accede, interrogando la singola cella, e relativa al contenuto specifico di N (espresso in g/kg). Il valore si riferisce allo strato 0-30 cm ed e stato attribuito alla cella attraverso elaborazioni di Digital Soil Mapping.

Carte delle proprietà chimico-fisiche - Contenuto P assimilabile nei suoli regionali tra 0-30 cm - seconda edizione

La Carta del contenuto di fosforo assimilabile (Olsen) nei suoli regionali, con riferimento ai primi 30 cm di suolo, fornisce una stima del contenuto di P in un dato ambito territoriale . La rappresentazione del territorio avviene attraverso un raster con pixel con lato di 100 m. Sebbene la carta sia rappresentata per classi, l'informazione a cui si accede, interrogando la singola cella, e relativa al contenuto specifico di P (espresso in mg/kg). Il valore si riferisce allo strato 0-30 cm ed e stato attribuito alla cella attraverso eleaborazioni di Digital Soil Mapping.

Carte delle proprietà chimico-fisiche - Contenuto K scambiabile nei suoli regionali tra 0-30 cm - seconda edizione

La Carta del contenuto di Potassio (K) scambiabile nei suoli regionali, con riferimento ai primi 30 cm di suolo, fornisce una stima del contenuto di K in un dato ambito territoriale. La rappresentazione del territorio avviene attraverso un raster con pixel con lato di 100 m. Sebbene la carta sia rappresentata per classi, l'informazione a cui si accede, interrogando la singola cella, e relativa al contenuto specifico di K (espresso in mg/kg). Il valore si riferisce allo strato 0-30 cm ed e stato attribuito alla cella attraverso elaborazioni di Digital Soil Mapping.

Banca dati eventi franosi post eventi meteorologici maggio 2023 - Inventario dei fenomeni franosi verificatisi a seguito degli eventi meteorologici di maggio 2023

Set di dati di tipo vettoriale poligonale rappresentativo dei fenomeni franosi verificatisi a seguito degli eventi meteorologici di maggio 2023 che hanno interessato le province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forli Cesena e Rimini. Il campo Tipo indica la tipologia di frana, secondo la seguente legenda preliminare: A - scivolamenti rapidi di terra e/o detrito; B - colate di terra e/o detrito non canalizzate; C - colate di terra e/o detrito canalizzate; F - colate di fango; R: scorrimenti traslativi e/o rotazionali; SCST - scorrimenti traslativi in roccia su piano di strato; SCSTI - scorrimenti traslativi in roccia su piano di strato incipienti; CMPL - Frane complesse; CR - crolli o crolli/scivolamenti., La metodologia utilizzata per la mappatura e basata prevalentemente sulla fotointerpretazione delle immagini aeree e satellitari ad alta risoluzione rese disponibili, integrata localmente da informazioni acquisite a seguito di rilevamenti specialistici svolti in fase di emergenza, da dati tecnici acquisiti a seguito di rilievi svolti da geologi esterni per conto degli Enti locali o del sistema nazionale e regionale di Protezione civile e da dati acquisiti nell'ambito di scambi di informazioni con gli Enti locali e altri soggetti gestori di infrastrutture. I dati in formato shapefile e un documento di illustrazione della metodologia e della Legenda sono disponibili al seguente indirizzo: , https://mappegis.regione.emilia-romagna.it/moka/ckan/dissesto_idrogeologico/Frane_maggio_2023.zip, Nonostante l'elevata scala di dettaglio della mappatura, sono possibili localizzate lacune di rilevamento relative, ad esempio, a dissesti con limitata evoluzione morfologica, a dissesti su scarpate ricoperte da vegetazione arbustiva/arborea o su versanti ripidi esposti verso Nord-Ovest, prevalentemente in ombra, e infine a dissesti in aree non coperte da immagini aeree o satellitari post -eventi del maggio 2023. Il dataset puo inoltre mostrare disomogeneita areali per differenze di attribuzione tipologica dei fenomeni, ad opera di differenti operatori. Per questi motivi il presente censimento frane e da considerarsi provvisorio, alla data del 18 marzo 2024. I dati vettoriali e i loro attributi, nonche la legenda adottata, potranno essere oggetto di aggiornamento fino alla data del 30 giugno 2024.

Stazioni rilievi vegetazionali - Edizione 2016

A completamento del progetto di cartografia della vegetazione, che ha portato alla realizzazione di 14 carte relative al territorio dei Parchi Regionali e di altre quattro zone di interesse naturalistico, e stata prodotta la banca dati dei rilievi vegetazionali corredata dai punti di rilevamento georeferenziati. Complessivamente il database rilievi vegetazionali risulta costituito da 32.107 record relativi a 1.433 specie della flora regionale distribuiti in 1.511 rilievi. Poiche la flora dell'Emilia-Romagna e costituita da circa 2.500 specie, la banca dati ospita dati per oltre il 50% della flora regionale.

1976-78 - Coperture vettoriali uso del suolo di dettaglio - Edizione 2024

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 1976-78, scala di riferimento 1:10.000. Il nuovo database del 1976-78 e stato prodotto con caratteristiche di dettaglio in continuazione con i database del 1994, 2003, 2008, 2014,2017 e del 2020. L'area minima e di 0,16 ettari e la dimensione minima e di 7 metri per gli elementi a sviluppo lineare. L'uso del suolo di dettaglio 1976-78 e stato realizzato utilizzando le scansioni digitali ad alta definizione ottenute dei negativi relativi alle riprese aeree del volo del 1976-78.

Quadro di unione AGEA 2005 - 2006

Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortofoto AGEA 2005 - 2006 sul taglio 1:10.000. Le informazioni contenute nel QU sono: Sezione al 10000, Tavola al 25000, Foglio al 50000, Data di acquisizione, Contenuto, Precisione.

Quadro di unione Quick Bird 2003

Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortofoto Quick Bird 2003 sul taglio 1:5.000. Le informazioni contenute nel QU sono: Elemento e toponimo al 5000, Scala, Foglio e Toponimo al 50000, Tavola e toponimo al 25000, Sezione e Toponimo al 10000, Data di Acquisizione, Ora GMT.

XDBTR - Specchio d'acqua - (SDA_GPG) Edizione 2021

Comprende i corpi idrici superficiali caratterizzati da acque a lento ricambio o stagnanti; puo essere naturale o generato da opere di ritenuta, puo essere connesso o non connesso al reticolo idrografico. La delimitazione dello specchio d'acqua corrisponde all'area occupata dall'acqua; la presenza di isole 'buca' l'area. EDIZIONE 2021: Controllo, miglioramento e integrazione dei dati DBTR della classe specchi d'acqua (V_SDA_GPG). Le indicazioni di carattere generale sono mutuate da quanto previsto nel documento "Specifiche di contenuto del dataBase Topografico della regione Emilia Romagna". Gli specchi d'acqua oggetto di aggiornamento/verifica/modifica (305 poligoni) sono identificati dal campo "ID_AGG" = 199. Contestualmente alla fase di aggiornamento dei limiti si e attribuito, solo per quelli conosciuti, anche il nome del Lago o del Bacino (campo "NM_SDA"). Fonti utilizzate: Classe "Specchi d'acqua" (SDA) del DBTR, dati DSM CGR 2018, ortofotoimmagine CGR 2018, shapefile degli specchi d'acqua (circa 200) segnalati dal "Servizio Pianificazione Territoriale e Urbanistica, dei Trasporti e del Paesaggio" L'aggiornamento dei limiti perimetrali degli specchi d'acqua, classe specchi d'acqua (SDA) del DBTR, ha riguardato esclusivamente quelli segnalati come vincolati dal Settore regionale competente, con obiettivo: aggiornare la classe SDA del DBTR, sulla base delle foto piu recenti, al fine di individuare la linea di battigia a partire dalla quale disegnare una fascia di 300 metri per determinare i territori oggetto di tutela. Per approfondimenti su metodologie, criteri di selezione e definizioni, consultare il documento "INDIVIDUAZIONE DEI TERRITORI CONTERMINI AI LAGHI AI SENSI DELL'ART. 142, LETT. B) DEL D.LGS 42/2004 E S.M.I."

Quadro di unione RER2023-24 - Ortofoto

Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortoimmagini (RGBI) px 20cm - progetto di rilievo RER 2023-2024. Taglio: tassello 1000x1000m (o 1020x1020m)., Le informazioni contenute nel QU sono: numero del tassello, data/e di acquisizione, contenuto.

Ortofoto RER 2023-24 RGB

Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB, con pixel medio di 20 cm. L'acquisizione delle immagini e realizzata in condizioni con limitata fogliazione, minimi residui di neve e inclinazione dei raggi solari non inferiori a 25; taglio cartografico: 1000x1000metri. Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/rer23_24 L'estensione delle aree gia disponibili e ulteriori informazioni nel servizio WMS "metadati_raster"

Ortofoto RER 2023-24 NIR

Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in NIR, con pixel medio di 20 cm. L'acquisizione delle immagini e realizzata in condizioni con limitata fogliazione, minimi residui di neve e inclinazione dei raggi solari non inferiori a 25; taglio cartografico: 1000x1000metri. Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/rer23_24 L'estensione delle aree gia disponibili e ulteriori informazioni nel servizio WMS "metadati_raster"

DTM 0,5x0,5m - RER 2023-24

Modello digitale del Terreno in formato griglia. Il prodotto rappresenta l'altimetria attraverso un modello a celle di 0,5 metri x 0,5 metri a cui e associata l'informazione di quota. Il modello e derivato dalle informazioni altimetriche ricavate da rilievi LiDAR (aereo) L'acquisizione delle immagini e stata realizzata in condizioni con limitata fogliazione, minimi residui di neve e inclinazione dei raggi solari non inferiori a 25; taglio cartografico: 1000x1000metri. Per maggiori informazioni, consultare la pagina di approfondimento https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/rer23_24 L'estensione delle aree gia disponibili e ulteriori informazioni nel servizio WMS "metadati_raster"

Linea di Costa - Linea di costa 2020_OB

Mappatura della linea di riva da foto-interpretazione, secondo la metodologia ISPRA e classificazione comprensiva di opere di difesa, isole barene: artificiale, fittizia, naturale, protetta, protetta lagunare, insulare/di barena. La linea di riva 2020 e stata tracciata sulla base delle ortofoto AGEA2020. Digitalizzazione a cura della ELIOFOTOTECNICABARBIERI srl - Via Reggio, 45/a 43126 Parma. C.F. P.IVA, Reg. Imp. C.C.I.A.A. 00460850340 su incarico Settore innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico della RER Supporto tecnico a cura di AGSS

Carta geologica, 1:25.000 - Formazioni geologiche - 50k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le formazioni geologiche, intese come raggruppamento delle eventuali loro suddivisioni in termine di mebri o litofacies, e collegamenti con altre tabelle contenenti informazioni sul tipo di unita, ambienti deposizionali in forma poligonale, rilevate nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.

DTM LiDAR Reticolo Idrografico fiume Reno 2021

Modello digitale del Terreno in formato griglia. Il prodotto rappresenta l'altimetria attraverso un modello a celle di 1 metri x 1 metri a cui e associata l'informazione di quota. Il modello e derivato dalle informazioni altimetriche ricavate da rilievi LiDAR (aereo).L'acquisizione delle immagini e stata realizzata nel periodo 13 e 15 Ottobre 2021; taglio cartografico: elementi a 1:5.000. Territorio interessato: Reticolo idrofrafico del Fiume Reno. Per il Reno si e considerata una superficie (area buffer) di 500 metri rispetto alle sommita arginali principali, sia in destra che sinistra idraulica, per i Torrenti Samoggia e Lavino un area buffer di 500 metri rispetto all'asse dell'alveo di magra, mentre per il Torrente Ghironda, Canale Navile, Canale Diversivo, Canale Savena Abbandonato e Cavo Napoleonico un area buffer di 300 metri sempre rispetto l'asse dell'alveo.

DTM 0,5x0,5m - RER 2022

Modello digitale del Terreno in formato griglia. Il prodotto rappresenta l'altimetria attraverso un modello a celle di 0,5 metri x 0,5 metri a cui e associata l'informazione di quota. Il modello e derivato dalle informazioni altimetriche ricavate da rilievi LiDAR (aereo) realizzati nel periodo febbraio-maggio 2022 e gennaio 2023, in modo da ottenere dati al suolo in una situazione con ridotta fogliazione; taglio cartografico 1000x1000 metri. Territorio interessato: bacino torrente Enza (porzione), crinale appenninico nelle province di Bologna e Modena, areale Parco Vena del Gesso Romagnola, capoluoghi di Imola e Faenza, areale dei 9 Comuni della Valmarecchia entrati in Regione Emilia-Romagna nel 2009 e nel 2021, costa (e porzione di entroterra) ferrarese. L'estensione delle aree oggetto di rilievo e ulteriori informazioni sono presenti nel servizio WMS "metadati_raster"

2020 - Coperture vettoriali uso del suolo di dettaglio - Edizione 2023

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie, tipologie di uso del suolo di dettaglio 2020, scala di riferimento 1:10.000. Il nuovo database del 2020 e stato prodotto con caratteristiche di dettaglio in continuazione con i database del 1994, 2003, 2008, 2014 e del 2017. L'area minima e di 0,16 ettari e la dimensione minima e di 7 metri per gli elementi a sviluppo lineare. L'uso del suolo di dettaglio 2020 e stato realizzato mediante l'utilizzo di ortofoto AGEA2020 nelle versioni a colori (RGB) e all'infrarosso.

Ortofoto Reticolo Idrografico fiume Reno 2021 RGB

Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB, con pixel medio di 15 cm. L'acquisizione delle immagini e stata realizzata nel periodo 13 e 15 Ottobre 2021; taglio cartografico: elementi a 1:5.000. Territorio interessato: Reticolo idrofrafico del Fiume Reno. Per il Reno si e considerata una superficie (area buffer) di 500 metri rispetto alle sommita arginali principali, sia in destra che sinistra idraulica, per i Torrenti Samoggia e Lavino un area buffer di 500 metri rispetto all'asse dell'alveo di magra, mentre per il Torrente Ghironda, Canale Navile, Canale Diversivo, Canale Savena Abbandonato e Cavo Napoleonico un area buffer di 300 metri sempre rispetto l'asse dell'alveo.

Ortofoto Reticolo Idrografico fiume Reno 2021 NIR

Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in NIR (near infrared), con pixel medio di 15 cm. L'acquisizione delle immagini e stata realizzata nel periodo 13 e 15 Ottobre 2021; taglio cartografico: elementi a 1:5.000. Territorio interessato: Reticolo idrofrafico del Fiume Reno. Per il Reno si e considerata una superficie (area buffer) di 500 metri rispetto alle sommita arginali principali, sia in destra che sinistra idraulica, per i Torrenti Samoggia e Lavino un area buffer di 500 metri rispetto all'asse dell'alveo di magra, mentre per il Torrente Ghironda, Canale Navile, Canale Diversivo, Canale Savena Abbandonato e Cavo Napoleonico un area buffer di 300 metri sempre rispetto l'asse dell'alveo.

Quadro di unione AGEA 2008

Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortofoto AGEA 2008 sul taglio 1:10.000., Le informazioni contenute nel QU sono: Sezione al 10000, Data di acquisizione, Contenuto, Precisione.

Quadro di unione CGR TerraItaly Ortho 2013

Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortofoto CGR TerraItaly Ortho 2013 sul taglio 1:10.000. Il volo e stato effettuato in occasione dell'emergenza sisma del 2012. Le informazioni contenute nel QU sono: Elemento al 10000, Date del volo, codice EPSG, numero bande, risoluzione..

Quadro di unione AGEA 2011

Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortofoto AGEA 2011 sul taglio 1:10.000., Le informazioni contenute nel QU sono: Sezione al 10000, Data di acquisizione, Contenuto, Precisione.

Quadro di unione AGEA 2014

Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortofoto AGEA 2014 sul taglio 1:10.000., Le informazioni contenute nel QU sono: Sezione al 10000, Data di acquisizione, Contenuto, Precisione.

Quadro di unione CGR 2018

Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortofoto CGR 2018 sul taglio 1:10.000. Le informazioni contenute nel QU sono: Sezione al 10000, Data di acquisizione, Contenuto, Precisione.

Quadro di unione AGEA 2020

Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortofoto AGEA 2020 sul taglio 1:10.000. Le informazioni contenute nel QU sono: Sezione al 10000, Data di acquisizione, Contenuto, Precisione.

Quadro di unione RER2022 - Ortofoto

Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortofoto RER 2022 sul taglio 1:5.000., Le informazioni contenute nel QU sono: elemento al 5.000, data/e di acquisizione, contenuto.

Quadro di unione Volo RER 1976-78

Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Ortofoto Volo RER 1976-78 sul taglio 1:10.000. Le informazioni contenute nel QU sono: Sezione al 10000, Data di acquisizione, Contenuto, Precisione.

Quadro di unione RER2022 - Prodotti LiDAR

Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura dei prodotti LiDAR RER 2022, sul taglio 1000x1000m. Le informazioni contenute nel QU sono: nome del tassello 1000x1000m, data/e di acquisizione, contenuto.

XDBTR - Argine - (ARG_GPG) Edizione 2020

Corrisponde alle forme di ritenuta e raccolta delle acque. Strato vettoriale della classa "Argini" del DBTR aggiornato esclusivamente per i corsi d'acqua principali, mediante ortofoto 2014 e sulla base del modello Lidar 2009-13 con metodologia condivisa nell'ambito del processo di adeguamento del Piano Territoriale Paesistico Regionale al DLGS 42/2004. I prodotti dal punto di vista della georeferenziazione e dell'inquadramento cartografico sono congruenti con il Database Topografico entro il limite di accuratezza tipo di una cartografia alla scala 1:10.000, consentendo cosi una confrontabilita geografica diretta fatto salvo il diverso grado di accuratezza temporale. Per maggiori informazioni, consultare il documento "Nuova versione delle classi Argine e Alveo del Database Topografico Regionale - Linee guida della metodologia di aggiornamento" all'indirizzo: https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/contenuti-allegati/realizzazione-argini-e-alvei-2018.pdf
ultima modifica 2019-11-07T11:28:12+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?