Seguici su

Modifiche recenti

Carte Applicative - Sostanza organica dei suoli della pianura emiliano-romagnola - strato 0-30 cm - seconda edizione

La carta descrive in termini qualitativi la dotazione in sostanza organica dei suoli della pianura emiliano-romagnola valutando la percentuale di sostanza organica in essi contenuta in funzione della loro classe tessiturale. Lo schema di valutazione e definito dai Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna (D.P.I. RER 2010). La rappresentazione del territorio avviene attraverso una struttura a maglia costituita da celle con lato di 500 m. L'attribuzione del valore alla cella e il risultato di un'analisi geostatistica applicata alla Carta dei suoli della pianura (scala 1:50.000) e si riferisce ai primi 30 cm di suolo.

DTM 5x5

Modello digitale del Terreno in formato griglia. Il prodotto rappresenta l'altimetria attraverso un modello a celle di 5 m x 5 m a cui e associata l'informazione di quota. Il modello e derivato dalle informazioni altimetriche ricavate dalla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000 (Curve di Livello e Punti Quotati) e aggiornato sul rilievo Lidar del 2009, e con taglio cartografico al 10K.

DBTR - Carta Tecnica Regionale 1:10.000

Rappresentazione cartografica dei contenuti del Database Topografico Regionale alle grandi scale, con simbologia analoga vecchia alla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000, che costituisce la nuova CTR 10k. Versione monocromatica in formato raster a 400 dpi, con rappresentate curve di livello e campiture edifici., I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".

Siti di campionamento - Campioni analisi terreni

Analisi chimico-fisiche di campionamenti superficiali (ex Servizio Analisi e Consulenza Terreni SACT). Le analisi sono state eseguite dagli anni 1979 al 2023. La precisione di localizzazione e all'ettaro (ogni punto e un campione composto all'interno di un appezzamento). Sono disponibili solo i siti con una buona attendibilita delle analisi chimiche e di localizzazione. Per tale ragione su 63.131 analisi archiviate, se ne possono consultare 43.561 (69%), delle quali il 91% ricollegate ad una Unita Tipologica di Suolo (UTS) dell'archivio regionale.

Banca dati prove geognostiche - Prove geognostiche (punti)

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le prove geognostiche in forma puntuale, acquisite sull'intero territorio regionale, principalmente di pianura, tramite materiale d'archivio preesistente: Carte Tecniche Regionali con localizzazione delle prove, dati tratti da documenti originali recuperati o disponibili per ciascuna prova e prove di nuova realizzazione commissionate dall'Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna.

Banca dati prove geognostiche - Prove geognostiche (linee)

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le prove geognostiche con geometria lineare, acquisite sull'intero territorio regionale, principalmente nelle aree di pianura, tramite materiale d'archivio preesistente: Carte Tecniche Regionali con localizzazione delle prove, dati tratti da documenti originali recuperati o disponibili per ciascuna prova e prove di nuova realizzazione commissionate dall'Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna.

Banca dati geologica, 1:10.000 - Ambienti deposizionali e litologie - 10k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli ambienti deposizionali e le litologie in forma poligonale del territorio regionale di pianura, rilevate a partire dalla scala di acquisizione 1:10.000. L'acquisizione deriva dal Progetto CARG, alla scala 1:25.000, con raccordo nella fascia pedecollinare ai rilevamenti in scala 1:10.000.

Banca dati geologica, 1:10.000 - Affioramenti di interesse stratigrafico, tettonico o sedimentologico (punti) - 10k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente una simbologia puntuale degli affioramenti di interesse stratigrafico, tettonico o sedimentologico. E' uno strato derivato, dallo strato "Affioramenti (aree)"; si estende nella parte collinare e montana del territorio regionale con distribuzione disomogenea. L'area geografica coperta comprende le sezioni in scala 1:10.000 in cui ricade il territorio dell'Appennino emiliano-romagnolo.

Banca dati geologica, 1:10.000 - Affioramenti (aree) - 10k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le aree di esposizione delle rocce costituenti il substrato. E' uno strato rilevato che si estende nella parte collinare e montana del territorio regionale. L'area geografica coperta comprende le sezioni in scala 1:10.000 in cui ricade il territorio regionale collinare e montuoso.

Comune - (COM_GPG) Edizione del 2014 - 5K

Definisce la superficie dei comuni con provenienza del dato dal DB Topografico, successivamente modificati e aggiornati sulla base di:, , - Legge Regionale 7 febbraio 2013, n. 1; Parte Prima del B.U.R. n. 27 del 7 febbraio 2013;, Valsamoggia: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno., Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano Monteveglio e Savigno passano a costituire il nuovo comune di Valsamoggia., , - Legge Regionale 7 novembre 2013, n. 19; Parte Prima B.U.R.E.R. n. 326 del 7 novembre 2013;, Comuni di Poggio Berni e Torriana passano a costituire il nuovo comune di Poggio Torriana., Nuovo comune di Poggio Torriana costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Poggio Berni e Torriana., , - Legge Regionale 7 novembre 2013, n. 20; Parte Prima B.U.R.E.R. n. 327 del 7 novembre 2013;, Sissa Trecasali: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Sissa e Trecasali., Comuni di Sissa e Trecasali passano a costituire il nuovo comune di Sissa Trecasali., , - Legge Regionale 7 novembre 2013, n. 18; Parte Prima B.U.R.E.R. n. 325 del 7 novembre 2013., Nuovo comune di Fiscaglia costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia., Comuni di Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia soppressi passano a costituire il nuovo comune di Fiscaglia., , - Legge 3 agosto 2009, n. 117; G.U. n. 188 del 14 agosto 2009;, Comuni della provincia di Pesaro e Urbino (Regione Marche) passati alla provincia di Rimini (Regione Emilia-Romagna): Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria, Talamello., , Il presente livello andrà ad aggiornare la prossima versione del DBTR.

Comune - (COM_GPT) Edizione del 2018

Sono i punti, identificati con le rispettive località, dei comuni con provenienza del dato dal DB Topografico, successivamente modificati e aggiornati sulla base di: - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 19; Parte Prima n. 43 al B.U.R.E.R. n. 303 del 23 novembre 2015; Alto Reno Terme: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Porretta Terme e Granaglione - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 20; Parte Prima n. 44 al B.U.R.E.R. n. 304 del 23 novembre 2015: Polesine Zibello: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Polesine Parmense e Zibello - Legge Regionale 9 luglio 2015, n. 8; Parte Prima n. 46 al B.U.R. n. 160 del 9 luglio 2015; Ventasso: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 21; Parte Prima n. 45 al B.U.R.E.R. n. 305 del 23 novembre 2015; Montescudo - Monte Colombo: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Montescudo e Monte Colombo - Legge regionale del 19 dicembre 2016, n.23 della regione Emilia-Romagna pubblicata sul B.U.R. n.377 del 19 dicembre 2016 (parte prima), a decorrere dal 1° gennaio 2017 è istituito il nuovo comune di Terre del Reno, mediante fusione dei comuni di Mirabello e Sant'Agostino. Legge Regionale n.13 del 18 luglio 2017, Comune di Alta Val Tidone (PC), fusione dei comuni contigui di Caminata, Nibbiano e Pecorara.

Comune - (COM_GPG) Edizione del 2016 - 5K

Definisce la superficie dei comuni con provenienza del dato dal DB Topografico, successivamente modificati e aggiornati sulla base di: - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 19; Parte Prima n. 43 al B.U.R.E.R. n. 303 del 23 novembre 2015; Alto Reno Terme: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Porretta Terme e Granaglione - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 20; Parte Prima n. 44 al B.U.R.E.R. n. 304 del 23 novembre 2015: Polesine Zibello: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Polesine Parmense e Zibello - Legge Regionale 9 luglio 2015, n. 8; Parte Prima n. 46 al B.U.R. n. 160 del 9 luglio 2015; Ventasso: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 21; Parte Prima n. 45 al B.U.R.E.R. n. 305 del 23 novembre 2015; Montescudo - Monte Colombo: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Montescudo e Monte Colombo

Comune - (COM_GPG) Edizione del 2018 - 5K

Definisce la superficie dei comuni con provenienza del dato dal DB Topografico, successivamente modificati e aggiornati sulla base di: - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 19; Parte Prima n. 43 al B.U.R.E.R. n. 303 del 23 novembre 2015; Alto Reno Terme: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Porretta Terme e Granaglione - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 20; Parte Prima n. 44 al B.U.R.E.R. n. 304 del 23 novembre 2015: Polesine Zibello: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Polesine Parmense e Zibello - Legge Regionale 9 luglio 2015, n. 8; Parte Prima n. 46 al B.U.R. n. 160 del 9 luglio 2015; Ventasso: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 21; Parte Prima n. 45 al B.U.R.E.R. n. 305 del 23 novembre 2015; Montescudo - Monte Colombo: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Montescudo e Monte Colombo - Legge regionale del 19 dicembre 2016, n.23 della regione Emilia-Romagna pubblicata sul B.U.R. n.377 del 19 dicembre 2016 (parte prima), a decorrere dal 1° gennaio 2017 è istituito il nuovo comune di Terre del Reno, mediante fusione dei comuni di Mirabello e Sant'Agostino. Legge Regionale n.13 del 18 luglio 2017, Comune di Alta Val Tidone (PC), fusione dei comuni contigui di Caminata, Nibbiano e Pecorara.

Unione di Comuni

Rappresentazione cartografica delle Unioni di Comuni. Aggiornato a Febbraio 2017

DBTR - Limite amministrativo - (LAM_GLI)

Corrisponde all'asse del segno convenzionale e rappresenta la posizione geometrica della linea di confine., Coincide con il contorno di un'area comunale, Ogni tratto è caratterizzato dal fatto di essere, gerarchicamente, confine di stato, regionale, provinciale o solo comunale, e, nel caso si tratti di limite di stato, dal nome dello stato confinante (ad esempio "Repubblica di S. Marino")

DBTR - Regione - (REG_GPG)

Definisce la superficie della Regione come composizione delle relative superfici Provinciali. Rispetto alla versione precedente del 2008, con l'attuazione della Legge 3 Agosto 2009 n. 117, è comprensiva dei Comuni ex Marche della Valmarecchia.

DBTR - Provincia - (PRV_GPG)

Definisce la superficie di una Provincia come composizione delle relative superfici Comunali. Rispetto alla versione precedente del 2008, con l'attuazione della Legge 3 Agosto 2009 n. 117, è comprensiva dei Comuni ex Marche della Valmarecchia.

DBTR - Comune - (COM_GPG)

Definisce la superficie di un comune. Rispetto alla versione precedente del 2008, con l'attuazione della Legge 3 Agosto 2009 n. 117, è comprensiva dei Comuni ex Marche della Valmarecchia., Non comprende il processo di fusione dei Comuni, avviato successivamente. E' possibile trovare i Comuni comprensivi di fusioni nell'area di download dei dati e prodotti preconfezionati - ambiti amministrativi - del Geoportale della Regione Emilia-Romagna (vedi link nella sezione Distribuzione).

Ambiti amministrativi - Comune - Edizione 2018 - 5K

Definisce la superficie dei comuni con provenienza del dato dal DB Topografico, successivamente modificati e aggiornati sulla base di:, - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 19; Parte Prima n. 43 al B.U.R.E.R. n. 303 del 23 novembre 2015;, Alto Reno Terme: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Porretta Terme e Granaglione, - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 20; Parte Prima n. 44 al B.U.R.E.R. n. 304 del 23 novembre 2015:, Polesine Zibello: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Polesine Parmense e Zibello, - Legge Regionale 9 luglio 2015, n. 8; Parte Prima n. 46 al B.U.R. n. 160 del 9 luglio 2015;, Ventasso: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto, - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 21; Parte Prima n. 45 al B.U.R.E.R. n. 305 del 23 novembre 2015;, Montescudo - Monte Colombo: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Montescudo e Monte Colombo, - Legge regionale del 19 dicembre 2016, n.23 della regione Emilia-Romagna pubblicata sul B.U.R. n.377 del 19 dicembre 2016 (parte prima), a decorrere dal 1 gennaio 2017 e istituito il nuovo comune di Terre del Reno, mediante fusione dei comuni di Mirabello e Sant'Agostino., Legge Regionale n.13 del 18 luglio 2017, Comune di Alta Val Tidone (PC), fusione dei comuni contigui di Caminata, Nibbiano e Pecorara.

Ambiti amministrativi - Comune puntuale - Edizione 2018

Sono i punti, identificati con le rispettive localita, dei comuni con provenienza del dato dal DB Topografico, successivamente modificati e aggiornati sulla base di:, - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 19; Parte Prima n. 43 al B.U.R.E.R. n. 303 del 23 novembre 2015;, Alto Reno Terme: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Porretta Terme e Granaglione, - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 20; Parte Prima n. 44 al B.U.R.E.R. n. 304 del 23 novembre 2015:, Polesine Zibello: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Polesine Parmense e Zibello, - Legge Regionale 9 luglio 2015, n. 8; Parte Prima n. 46 al B.U.R. n. 160 del 9 luglio 2015;, Ventasso: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto, - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 21; Parte Prima n. 45 al B.U.R.E.R. n. 305 del 23 novembre 2015;, Montescudo - Monte Colombo: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Montescudo e Monte Colombo, - Legge regionale del 19 dicembre 2016, n.23 della regione Emilia-Romagna pubblicata sul B.U.R. n.377 del 19 dicembre 2016 (parte prima), a decorrere dal 1 gennaio 2017 e istituito il nuovo comune di Terre del Reno, mediante fusione dei comuni di Mirabello e Sant'Agostino., Legge Regionale n.13 del 18 luglio 2017, Comune di Alta Val Tidone (PC), fusione dei comuni contigui di Caminata, Nibbiano e Pecorara.

Ambiti amministrativi - Limite amministrativo - Edizione 2019 - 250k

Corrisponde all'asse del segno convenzionale, semplificato per scale da 1:250000, e rappresenta la posizione geometrica della linea di confine., Coincide con il contorno di un'area comunale 250k., Ogni tratto e caratterizzato dal fatto di essere, gerarchicamente, confine di stato, regionale, provinciale o solo comunale, e, nel caso si tratti di limite di stato, dal nome dello stato confinante (ad esempio "Repubblica di S. Marino"), Aggiornamento 2019

Ambiti amministrativi - Limite amministrativo - Edizione 2019 - 100k

Corrisponde all'asse del segno convenzionale, semplificato per scale da 1:50000 a 1:250000, e rappresenta la posizione geometrica della linea di confine., Coincide con il contorno di un'area comunale 100k., Ogni tratto e caratterizzato dal fatto di essere, gerarchicamente, confine di stato, regionale, provinciale o solo comunale, e, nel caso si tratti di limite di stato, dal nome dello stato confinante (ad esempio "Repubblica di S. Marino"), Aggiornamento 2019

Ambiti amministrativi - Limite amministrativo - Edizione 2019 - 25k

Corrisponde all'asse del segno convenzionale, semplificato per scale da 1:10000 a 1:50000, e rappresenta la posizione geometrica della linea di confine., Coincide con il contorno di un'area comunale 25k., Ogni tratto e caratterizzato dal fatto di essere, gerarchicamente, confine di stato, regionale, provinciale o solo comunale, e, nel caso si tratti di limite di stato, dal nome dello stato confinante (ad esempio "Repubblica di S. Marino"), Aggiornamento 2019.

Ambiti amministrativi - Limite amministrativo - Edizione 2019 - 5K

Corrisponde all'asse del segno convenzionale e rappresenta la posizione geometrica della linea di confine., Coincide con il contorno di un'area comunale, Ogni tratto e caratterizzato dal fatto di essere, gerarchicamente, confine di stato, regionale, provinciale o solo comunale, e, nel caso si tratti di limite di stato, dal nome dello stato confinante (ad esempio "Repubblica di S. Marino), Aggiornamento 2018
ultima modifica 2019-11-07T12:28:12+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?