Modifiche recenti

Carta geologica, 1:25.000 - Elementi geomorfologici e antropici lineari - 50k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi geomorfologici e antropici in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.

Linea di Costa - Linea di costa 2005

Mappatura e classificazione della linea di riva, secondo la metodologia RER, sulla base delle foto aeree. Il collaudo in campo non e stato effettuato.

Carta dei suoli - 1:250.000 della Regione Emilia-Romagna - Edizione 1994

Carta dei suoli dell'Emilia-Romagna in scala 1:250.000 realizzata nel 1994, con aggiornamenti successivi (2000). A questo livello di dettaglio sono individuate e descritte 91 Unita cartografiche identificate da un numero seguito da una lettera maiuscola e una lettera minuscola (ad esempio Unita cartografica 3Aa).

Siti di campionamento - Campioni analisi terreni

Analisi chimico-fisiche di campionamenti superficiali (ex Servizio Analisi e Consulenza Terreni SACT). Le analisi sono state eseguite dagli anni 1979 al 2021. La precisione di localizzazione e all'ettaro (ogni punto e un campione composto all'interno di un appezzamento). Sono disponibili solo i siti con una buona attendibilita delle analisi chimiche e di localizzazione. Per tale ragione su 62.053 analisi archiviate, se ne possono consultare 42.322 (68%), delle quali 38.543 (91%) ricollegate ad una Unita Tipologica di Suolo (UTS) dell'archivio regionale.

Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Rame [Cu]

Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondita) del contenuto di rame nei suoli ad uso agricolo. Tale profondita e ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale ('pedo-geochemical content' secondo la norma ISO/DIS 19258, 2005). Le unita cartografiche sono rappresentate da gruppi di poligoni appartenenti a classi di concentrazione. I fattori che regolano il contenuto naturale di metalli nei suoli sono: provenienza del sedimento in cui si e formato il suolo, tessitura, e grado evolutivo. Il contenuto di rame sembra non avere un fattore prevalente: la distribuzione spaziale dei tenori naturali di Cu presenta una variabilita debolmente coerente con le caratteristiche tessiturali e il grado evolutivo del suolo mentre non si riscontrano differenze significative nei suoli in relazione alle differenti provenienze del sedimento. I valori di concentrazione sono ottenuti con il metodo analitico XRF (Spettrometria per Fluorescenza a raggi X) al fine di determinare il contenuto totale.

Carte Applicative - Capacità d'uso dei suoli della regione Emilia-Romagna, scala 1:50.000 - Edizione 2005

La Carta della capacita d'uso dei suoli a fini agricoli e forestali e una base dati di valutazione della capacita dei suoli di produrre normali colture e specie forestali per lunghi periodi di tempo, senza che si manifestino fenomeni di degradazione del suolo. Il sistema di classificazioni prevede otto classi di capacita d'uso definite secondo il tipo e l'intensita di limitazione del suolo condizionante sia la scelta delle colture sia la produttivita delle stesse. L'assegnazione alla classe e fatta sulla base del fattore piu limitante; nella fase successiva i suoli sono attribuiti a sottoclassi e unita di capacita d'uso. , Questo meccanismo consente di individuare i suoli che, pur con caratteristiche diverse a livello tassonomico, sono simili come potenzialita d'uso agricolo e forestale e presentano analoghe problematiche di gestione e conservazione della risorsa.

Paesaggio geologico

Base dati georeferenziata, di tipo vettoriale, in forma poligonale, contenente la rappresentazione di porzioni di territorio con peculiari caratteristiche geologiche, vegetazionali, morfologiche e antropiche alla scala 1:250.000, definite Unita di Paesaggio Geologico.

Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Nichel [Ni]

Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondita) del contenuto di nichel nei suoli ad uso agricolo. Tale profondita e ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale ('pedo-geochemical content' secondo la norma ISO/DIS 19258, 2005). Le unita cartografiche sono rappresentate da gruppi di poligoni appartenenti a classi di concentrazione. I fattori che regolano il contenuto naturale di metalli nei suoli sono: provenienza del sedimento in cui si e formato il suolo, tessitura, e grado evolutivo. Per il nichel cosi come per il cromo il fattore dominante e la provenienza dei sedimenti che originano il suolo. La carta ha una impostazione originale in quanto utilizza l'interpretazione genetico-ambientale per la valutazione e l'estensione geografica del dato geochimico, al posto della piu tradizionale analisi geostatistica. I valori di concentrazione sono ottenuti con il metodo analitico XRF (Spettrometria per Fluorescenza a raggi X) al fine di determinare il contenuto totale.

Carta geologica, 1:25.000 - Descrizione del sottosuolo tramite isolinee - 50k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente la descrizione del sottosuolo tramite isolinee in forma lineare, rilevate nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.

Carta geologica, 1:25.000 - Unità cartografabili geologiche - 50k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le unita cartografabili geologiche, e collegamenti con altre tabelle contenenti informazioni sul tipo di unita, litologie, ambienti deposizionali in forma poligonale, rilevate nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.

Carta geologica, 1:25.000 - Elementi strutturali - 50k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente elementi strutturali significativi, in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.

Carta geologica, 1:25.000 - Tracciati geologici e geofisici - 50k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente indicazioni sulle tracce delle sezioni geologiche e geofisiche, in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.

Carta geologica, 1:25.000 - Livelli guida - 50k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente oggetti geologici che rappresentano dei livelli guida (in ambito chimico, o paleontologico, o stratigrafico), in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.

Carta geologica, 1:25.000 - Limiti di unità cartografabili geologiche - 50k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente i limiti delle unita geologiche in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.

Carta geologica, 1:25.000 - Risorse e prospezioni - 50k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi appartenenti alle risorse e alle prospezioni del territorio regionale, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.

Carta geologica, 1:25.000 - Ambienti deposizionali e litologie - 50k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli ambienti deposizionali e le litologie in forma poligonale, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionatI a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.

Banca dati geologica, 1:10.000 - Limiti di unità geologiche - 10k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente i limiti delle unita geologiche in forma lineare del territorio regionale, rilevati alla scala di acquisizione 1:10.000. L'area geografica coperta comprende il territorio appenninico regionale. Strato legato al Layer poligonale "Unita Geologiche".

Domini paleogeografici

Base dati georeferenziata, di tipo vettoriale, contenente i raggruppamenti delle formazioni e delle successioni sulla base del rispettivo dominio paleogeografico di sedimentazione, con scala di acquisizione che parte dal 50.000. L'area geografica coperta comprende i Fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.

Banca dati geologica, 1:10.000 - Elementi geomorfologici e antropici (linee) - 10k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi geomorfologici e antropici in forma lineare del territorio regionale, rilevati alla scala di acquisizione 1:10.000. Per il territorio della pianura l'acquisizione deriva dal Progetto CARG, alla scala 1:25000, con raccordo nella fascia pedecollinare. L'area coperta comprende il territorio regionale.

Banca dati geologica, 1:10.000 - Elementi strutturali - 10k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi strutturali significativi in forma lineare del territorio regionale, rilevati alla scala di acquisizione 1:10.000. L'area geografica coperta comprende il territorio appenninico regionale.

Carta geologica, 1:25.000 - Elementi geomorfologici e antropici puntuali - 50k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi geomorfologici e antropici in forma puntuale, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.

Banca dati geologica, 1:10.000 - Risorse e prospezioni - 10k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi rilevati, appartenenti alle risorse e alle prospezioni del territorio regionale, rilevati alla scala di acquisizione 1:10.000. L'area geografica coperta riguarda l'intero territorio regionale.

Banca dati geologica, 1:10.000 - Frane, depositi di versante e depositi alluvionali - 10k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le coperture quaternarie, costituite da depositi di frana, di versante e alluvionali in forma poligonale del territorio regionale, rilevate a partire dalla scala di acquisizione 1:10.000. L'area geografica coperta comprende le sezioni in scala 1:10.000 in cui ricade il territorio dell'Appennino emiliano-romagnolo. Per il territorio della pianura l'acquisizione deriva dal Progetto CARG, alla scala 1:25.000, con raccordo nella fascia pedecollinare.

Banca dati geologica, 1:10.000 - Punti di osservazione e misura - 10k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente indicazioni sui punti di osservazioni geologiche, e sui dati strutturali, in forma puntuale, misurati alla scala dell'affioramento e rilevati alla scala di acquisizione 1:10.000. L'area geografica coperta comprende il territorio appenninico regionale.

Banca dati geologica, 1:10.000 - Unità geologiche - 10k

Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le unita cartografabili geologiche in forma poligonale del territorio appenninico regionale, rilevati alla scala di acquisizione 1:10.000. L'area geografica coperta comprende il territorio appenninico regionale.

Comune - (COM_GPG) Edizione del 2014 - 5K

Definisce la superficie dei comuni con provenienza del dato dal DB Topografico, successivamente modificati e aggiornati sulla base di:, , - Legge Regionale 7 febbraio 2013, n. 1; Parte Prima del B.U.R. n. 27 del 7 febbraio 2013;, Valsamoggia: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno., Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano Monteveglio e Savigno passano a costituire il nuovo comune di Valsamoggia., , - Legge Regionale 7 novembre 2013, n. 19; Parte Prima B.U.R.E.R. n. 326 del 7 novembre 2013;, Comuni di Poggio Berni e Torriana passano a costituire il nuovo comune di Poggio Torriana., Nuovo comune di Poggio Torriana costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Poggio Berni e Torriana., , - Legge Regionale 7 novembre 2013, n. 20; Parte Prima B.U.R.E.R. n. 327 del 7 novembre 2013;, Sissa Trecasali: nuovo comune costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Sissa e Trecasali., Comuni di Sissa e Trecasali passano a costituire il nuovo comune di Sissa Trecasali., , - Legge Regionale 7 novembre 2013, n. 18; Parte Prima B.U.R.E.R. n. 325 del 7 novembre 2013., Nuovo comune di Fiscaglia costituito mediante aggregazione dei territori dei soppressi comuni di Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia., Comuni di Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia soppressi passano a costituire il nuovo comune di Fiscaglia., , - Legge 3 agosto 2009, n. 117; G.U. n. 188 del 14 agosto 2009;, Comuni della provincia di Pesaro e Urbino (Regione Marche) passati alla provincia di Rimini (Regione Emilia-Romagna): Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria, Talamello., , Il presente livello andra ad aggiornare la prossima versione del DBTR.

Limite amministrativo - (LAM_GLI) Edizione del 2014 - 25k

Corrisponde all'asse del segno convenzionale, semplificato per scale da 1:10000 a 1:50000, e rappresenta la posizione geometrica della linea di confine., Coincide con il contorno di un'area comunale 25k., Ogni tratto e caratterizzato dal fatto di essere, gerarchicamente, confine di stato, regionale, provinciale o solo comunale, e, nel caso si tratti di limite di stato, dal nome dello stato confinante (ad esempio "Repubblica di S. Marino"), Aggiornamento 2014.
ultima modifica 2019-11-07T11:28:12+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?