La pioppicoltura
Il pioppo, noto da sempre per il suo legno utilizzato in molteplici modi, è una pianta di rapida crescita e di grande adattabilità. Pertanto lo sviluppo di questo settore, in alternativa alle comuni coltivazioni, è auspicabile, anche per i benefici apportati all'ambiente. Questo video, dopo una breve indicazione delle condizioni più idonee per realizzare un pioppeto, illustra gli aspetti tecnico-colturali: la scelta del clone, la preparazione del terreno, l'impianto, le operazioni colturali, la potatura e i principali parassiti animali e vegetali.
| Anteprima: | ![]() |
| Identificatore: | |
| Identificatore del file: | r_emiro:2010-12-09T153604 |
| Download: | |
| Acquistabile: | Non in vendita |
| Tipo di dato: | Video analogico |
| Fonte: | |
| Data di pubblicazione: | 1999 |
| Autore | Paolo Pirani Gianni Facciotto Luigi Pacchiarini Mauro Fini Maurizio Grandi Luciana Finessi |
| Punto di contatto: | Archivio Cartografico |
| Distributore | Archivio Cartografico |
| Ente: | 1 |
| Tematismi: | Agricoltura; Ambiente; Biologia |
| Formati: | VHS (Altro) |
| Keyword: | agricoltura ambiente impatto ambientale territorio potatura pioppo |
| Tipo di licenza: | Opera protetta da diritto di autore |
| URL Opendata: | |
| Documenti Allegati: | |
| Estensione Xmin: | |
| Estensione Xmax: | |
| Estensione Ymin: | |
| Estensione Ymax: | |
| Min Scale: | |
| Max Scale: | |
| Serie: | |
| Altri Contributi: | testi di Luigi Pacchiarini e Luciana Finessi; coll. testi sulla tecnica colturale di Mauro Fini; coll. Testi sulla ricerca scientifica di Gianni Facciotto; coordinamento di Luciana Finessi e Paolo Pirani; regia di Maurizio Grandi |
| Max Scale: |
