Audiovisivi (cassette vhs)
Audiovisivi (cassette vhs)


Il pioppo, noto da sempre per il suo legno utilizzato in molteplici modi, è una pianta di rapida crescita e di grande adattabilità. Pertanto lo sviluppo di questo settore, in alternativa alle comuni coltivazioni, è auspicabile, anche per i benefici apportati all'ambiente. Questo video, dopo una brev
...


Questa virosi delle drupacee è una delle più pericolose patologie che interessano la frutticoltura regionale. L'unica difesa attualmente possibile consiste nell'abbattimento delle piante colpite, come disposto dal Decreto Ministeriale del 29/11/96 "Lotta obbligatoria contro il virus della vaiolatura
...


Con l'agriturismo si sostiene l'agricoltura della Regione Emilia-Romagna, integrando il reddito dell'imprenditore. Nel video vengono intervistati alcuni operatori che raccontano la loro esperienza e le loro impressioni. Questo tipo di attività permette il mantenimento della tradizione enogastronomic
...


Divulgare non vuol solo dire tradurre un messaggio tecnico, ma significa conoscere gli strumenti di comunicazione per una corretta diffusione delle informazioni. Solo con un costante aggiornamento si potrà rispondere, in termini di qualità e imprenditorialità, ad un mercato agricolo sempre più compe
...


Dalle prime esperienze del 1973 con la lotta guidata e attraverso la lotta integrata, si è riusciti a ridurre il carico di pesticidi sulle principali colture, in armonia con le più recenti indicazioni in materia. Con l'organizzazione di tecnici e strutture pubbliche e private si è mantenuto reddito
...


Per rispondere alle richieste dei consumatori per prodotti di elevata qualità e genuinità, la Regione ha realizzato questo progetto destinato alla filiera del latte alimentare. L'allevatore è seguito in tutte le fasi di produzione, dalla stalla al caseificio, da tecnici specializzati in grado di pro
...


Con la produzione integrata la Regione ha inteso valorizzare e qualificare le produzioni agricole emiliano-romagnole. Attraverso interviste a consumatori e responsabili del progetto, si vuole fornire una indicazione sulle finalità dell'iniziativa e sulla capacità di soddisfare le attese di un mercat
...


Breve video che sintetizza l'attività dei Servizi voluti dalla Regione per assistere e far crescere la capacità imprenditoriale dei produttori agricoli. Nei diversi settori (produzione vegetale, zootecnico e socio-economico) l'azione di tecnici specializzati e di strutture di supporto aiuta lo svilu
...


Da un corso di formazione in pedologia per tecnici regionali, vengono illustrate le più semplici metodiche di riconoscimento dei suoli. Attraverso semplici indagini di campo, si possono apprezzare le caratteristiche principali di un terreno e fornire quindi ai produttori utili indicazioni che dovran
...


Attraverso un servizio di consulenza, gli agricoltori possono migliorare le loro capacità imprenditoriali verificando costantemente le scelte economiche aziendali. Il progetto si avvale di tecnici che operano sul territorio regionale, in stretto contatto con i produttori, realizzando un indispensabi
...


Produzione integrata vuol dire scegliere i sistemi di coltivazione più adatti per avere prodotti sani ed ottenuti nel rispetto dell'ambiente. Con i disciplinari si è messo a disposizione di tecnici e produttori un insieme di linee tecniche per poter conoscere ed applicare i risultati derivati dalla
...


Il problema della lotta alle erbe infestanti, di stretta attualità per le principali colture, crea problemi di costo e modalità di intervento di non facile soluzione. Vengono quindi fornite indicazioni per una corretta strategia di lotta, in grado di contenere i danni alla produzione agricola ma anc
...


Un problema particolarmente sentito in regione, per la notevole densità di allevamenti bovini e suini, ha trovato risposte in una normativa dettagliata. Far conoscere le tecniche più efficaci per la gestione dei liquami zootecnici serve per trasformare un problema in una possibile risorsa per la nos
...


Viene descritta l'attività del Servizio fitosanitario che opera su tutto il territorio regionale per dare applicazione alle normative sulla protezione delle piante. Suoi compiti principali sono: la certificazione e i controlli sul materiale vivaistico, la vigilanza sui vegetali di importazione, le a
...


Con la recente predisposizione dei disciplinari di produzione integrata per l'uso del marchio "Qualità Controllata" nelle produzioni zootecniche, si punta a qualificare ulteriormente un importante settore dell'economia della regione Emilia Romagna; per favorirne la diffusione si forniscono ai produt
...


Un agricoltore modello molto particolare, fornisce utili informazioni ai produttori emiliano romagnoli che per rimanere competitivi sui mercati internazionali devono puntare soprattutto sulla qualità globale, di prodotto ecc.