I suoli dell'Emilia-Romagna 1:250.000 - Edizione 1994
Si tratta di un documento di sintesi, gia utile a livello provinciale o per raffronti tra grandi aree della regione. Per facilitare l'accesso alle informazioni, la descrizione, riguardando un territorio vasto come quello regionale, si articola secondo diversi livelli di generalizzazione. Le unita di suoli, che corrispondono alle aree di suolo piu elementari rappresentate nella carta regionale, sono organizzate in diversi insiemi, chiamati sottogruppi di suoli, a loro volta aggregati in gruppi di suoli. Oltre che nel loro insieme, le unita vengono descritte, anche per le sotto-unita di suoli che le costituiscono; queste ulitme non si possono di regola rappresentare nella carta regionale, corrispondendo ad aree troppo piccole, e sono riconducibili alle categorie piu specifiche e pragmatiche previste nella sistematica dei suoli, conosciute come serie di suolo in molti sistemi di classificazione. Come termine sinetico di riferimento, i suoli sono classificati secondo la legenda FAO della carta mondiale dei suoli (revisione del 1988), la quale viene utilizzata a tutti i livelli di categorizzazione dei suoli, e secondo la Soil Taxonomy, del Servizio di Conservazione del suolo degli Stati Uniti (aggiornamento Keys to Soil Taxonomy del 1990), la quale viene utilizzata a livello di sotto-unita di suoli.
https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/catalogo/materiale-cartografico/mappe-cartacee/informazioni-geoscientifiche/cartografia-dei-suoli/resource
https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato_bianco.png
I suoli dell'Emilia-Romagna 1:250.000 - Edizione 1994
Si tratta di un documento di sintesi, gia utile a livello provinciale o per raffronti tra grandi aree della regione. Per facilitare l'accesso alle informazioni, la descrizione, riguardando un territorio vasto come quello regionale, si articola secondo diversi livelli di generalizzazione. Le unita di suoli, che corrispondono alle aree di suolo piu elementari rappresentate nella carta regionale, sono organizzate in diversi insiemi, chiamati sottogruppi di suoli, a loro volta aggregati in gruppi di suoli. Oltre che nel loro insieme, le unita vengono descritte, anche per le sotto-unita di suoli che le costituiscono; queste ulitme non si possono di regola rappresentare nella carta regionale, corrispondendo ad aree troppo piccole, e sono riconducibili alle categorie piu specifiche e pragmatiche previste nella sistematica dei suoli, conosciute come serie di suolo in molti sistemi di classificazione. Come termine sinetico di riferimento, i suoli sono classificati secondo la legenda FAO della carta mondiale dei suoli (revisione del 1988), la quale viene utilizzata a tutti i livelli di categorizzazione dei suoli, e secondo la Soil Taxonomy, del Servizio di Conservazione del suolo degli Stati Uniti (aggiornamento Keys to Soil Taxonomy del 1990), la quale viene utilizzata a livello di sotto-unita di suoli.
Anteprima: |
 |
Identificatore: |
r_emiro:2010-12-13T162000 |
Identificatore del file: |
r_emiro:2010-12-13T162000 |
Download: |
|
Acquistabile: |
A pagamento |
Tipo di dato: |
Mappa cartacea
|
Fonte: |
. |
Data di pubblicazione: |
1994-01-01 |
Autore |
Nicola Filippi (Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa) |
Punto di contatto: |
Archivio Cartografico (Regione Emilia-Romagna) |
Distributore |
Archivio Cartografico (Regione Emilia-Romagna) |
Ente: |
Regione Emilia-Romagna |
Tematismi: |
Agricoltura;
Ambiente;
Informazioni geoscientifiche;
|
Formati: |
Cartaceo, |
Keyword: |
Suolo, pedosfera, suoli, ambiente, gp_res, pedologia, territorio, |
Tipo di licenza: |
Utilizzo ristretto dei dati (eventuali altre informazioni nell'attributo 'altri vincoli') https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/approfondimenti/licenze/utilizzo-ristretto-dei-dati |
URL Opendata: |
|
Documenti Allegati: |
|
Estensione Xmin: |
9.172921 |
Estensione Xmax: |
12.850398 |
Estensione Ymin: |
43.703388 |
Estensione Ymax: |
45.169558 |
Min Scale: |
|
Max Scale: |
250000 |
Serie: |
r_emiro:2010-12-13T162000 |
Altri Contributi: |
|
Max Scale: |
250000 |