Cartografia geologica di base


L'elaborazione, realizzata originariamente alla scala 1:100.000 e successivamente ridotta al 250.000, vuole essere il primo schema di riferimento per la conoscenza degli ambienti sedimentari della pianura emiliano-romagnola. Per un migliore inquadramento della fisionomia territoriale, la carta ripor
...


La carta 1:50.000 descrive la geologia del territorio emiliano-romagnolo consentendo rappresentazioni e valutazioni di estremo dettaglio: infatti per la sua redazione si e partiti dai rilevamenti di base effettuati alla scala 1:10.000. Tale passaggio necessita di un inquadramento e coordinamento deg
...


Il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, dal 2001 ha curato la pubblicazione delle carte geologiche in scala 1:25.000 del territorio regionale, a partire dai dati disponibile dalla Cartografia Geologica 1:50.000 (Progetto CARG). Si prevede il completamento della stampa di tutte le carte del terri
...


Con la realizzazione della Carta geologica alla scala 1:10.000, la Regione ha inteso dotarsi di uno strumento conoscitivo dettagliato, tale da rappresentare la base di riferimento per analisi mirate ed approfondimenti in aree e per tematiche specifiche. Essa costituisce la premessa indispensabile di
...