Dissesto idrogeologico
Dissesto idrogeologico


La carta ha lo scopo di individuare e classificare in maniera sistematica le forme del territorio che sono legate a fenomeni di erosione e di dissesto recenti o antichi. Le forme di dissesto rilevate sono state distinte in tre categorie principali:
- morfometria (principali forme dei versanti),
...


L'impostazione del rilevamento geologico per la cartografia 1:10.000 dell'Appennino emiliano-romagnolo non prevedeva una classificazione specifica de corpi di frana e dei detriti di versante s.l.; di conseguenza la suddivisione appare abbastanza semplificata ed improntata in prevalenza alla definizi
...


La "Carta della pericolosità relativa da frana", prodotta a scala 25.000 e pubblicata alla scala 1:250.000, fornisce una zonazione del territorio regionale in aree con predisposizione al dissesto, che si manifesta principalmente attraverso la mobilzzazione di masse di terra, detriti o rocce lungo i
...


La carta propone la suddivisione del territorio regionale in cinque classi (classi di erodibililtà potenziale: assente o quasi assente, debole, moderata, forte, elevata) omogenee sotto il profilo della propensione al dissesto idrogeologico; inoltre fornisce un quadro dello stato del dissesto tramite
...


La Carta della stabilità dei versanti il risultato dello studio di quei fattori che maggiormente possono influire - direttamente o indirettamente - sulla stabilità di un pendio: la litologia, la giacitura degli strati, la pendenza, la copertura vegetale, il grado e il tipo di erosione e di dissesto
...