Modifiche recenti
DBTR2013 - Località abitata (areale) - (LAB_GPG)
Corrisponde all'area di pertinenza di:, Centro abitato, Nucleo abitato, Localita produttive in ambito extraurbano, Frazione, Case sparse, Capoluogo (di comune, provincia, regione)
DBTR - Area antropizzata indifferenziata - (AZI_GPG)
Qualifica aree, in genere in ambito urbano e di pertinenza di edifici, di cui non viene descritta nel dettaglio la struttura di antropizzazione (presenza di aiuole, vialetti, aree asfaltate, etc.)
DBTR - Argine - (ARG_GPG)
Corrisponde alle forme di ritenuta e raccolta delle acque. Sono descritti in questa classe gli argini artificiali di corsi d'acqua sia naturali che artificiali, le opere di regimazione in corrispondenza di specchi d'acqua (divisioni di ritenuta di saline, risaie...), nonche i fossi di drenaggio e le scoline di raccolta delle acque in aree agricole.
DBTR - Canale di scolo, canaletta irrigua - (CSR_GLI)
Sono definite in questa classe le entita che costituiscono drenaggi superficiali che, per la loro dimensione ridotta, non partecipano al Reticolo Idrografico.
DBTR - Diga - (DIG_GPG)
Opera idraulica costruita lungo un corso d'acqua con lo scopo di regolarne la portata a valle ed il livello a monte o per creare un serbatoio o lago artificiale per accumulare acqua
DBTR - Opera idraulica di regolazione - (OIR_GPG)
Opera di regolazione e controllo del flusso idrografico per rendere il territorio conforme e sicuro per l'attivita di antropizzazione, ovvero briglie, partitori, regolatori, etc.
DBTR2013 - Località abitata (puntuale) - (LAB_GPT)
Corrisponde al punto che identifica:, Centro abitato, Nucleo abitato, Localita produttive in ambito extraurbano, Frazione, Case sparse, Capoluogo (di comune, provincia, regione)
DBTR - Località abitata (areale) - (LAB_GPG)
Corrisponde all'area di pertinenza di:, Centro abitato, Nucleo abitato, Localita produttive in ambito extraurbano, Frazione, Case sparse, Capoluogo (di comune, provincia, regione)
DBTR2008 - Località abitata (areale) - (LAB_GPG)
Corrisponde all'area di pertinenza di:, Centro abitato, Nucleo abitato, Localita produttive in ambito extraurbano, Frazione, Case sparse, Capoluogo (di comune, provincia, regione)
DBTR - Località abitata (puntuale) - (LAB_GPT)
Corrisponde al punto che identifica:, Centro abitato, Nucleo abitato, Localita produttive in ambito extraurbano, Frazione, Case sparse, Capoluogo (di comune, provincia, regione)
Rete geodetica di Raffittimento - RER GPS7 ETRF00
Strato vettoriale costituito dalla realizzazione ETRF2000 (2008) del Sistema di riferimento geodetico europeo ETRS89, ottenuta dall'IGM nel Marzo 2012 con ricalcolo della rete GPS7 ETRF89 rilevata con metodo GPS secondo relativo capitolato.
DBTR - Caposaldo - (CPS_GPT)
Comprende i capisaldi delle reti di livellazione; nella versione attuale sono stati convertiti e inseriti in DBTR solamente i dati di Forli e Forlimpopoli.
DBTR - Vertice di rete - (VRT_GPT)
Comprende i vertici delle reti geodetiche generali (IGM, etc.); nella versione attuale sono stati convertiti e inseriti in DBTR solamente i dati provenienti dalla CN Comunale di Forli e Forlimpopoli.
DBTR - Punto fiduciale catastale - (PCT_GPT)
Comprende i punti fiduciali catastali., Di ogni punto fiduciale vengono precisati, oltre ai dati territoriali, e all'ente che ha posto in opera il riferimento, anche il procedimento di verifica della sua precisione, eseguita in un procedimento di Triangolazione Aerea o determinato con metodologia GPS (es. punti collegati ai vertici della Maglia primaria e secondaria del Catasto) e l'attendibilita del punto.
DBTR - Toponimo (scritta cartografica) - (TOP_GPG)
I toponimi, intesi come nome proprio di un luogo o di un oggetto presente nello spazio geografico, rappresentano una chiave di lettura territoriale essenziale, utile sia per orientarsi in uno spazio geografico "muto" (ad es. le ortofoto, i dati vettoriali "non vestiti") sia per localizzarsi direttamente in prossimita del toponimo stesso (posizionamento sulle immagini raster o sullo spazio geografico muto, o nell'intorno di un oggetto del DBT qualificato dal toponimo scelto)., I toponimi sono classificati in funzione del tipo di oggetto di cui specificano il nome, ma non tutti i tipi di toponimi hanno una corrispondente classe definita nel Data base Topografico, ad esempio il nome di parti del territorio montano; viceversa in altri casi esistono nel Data Base oggetti (ad esempio i corsi d'acqua naturali, i canali, le strade, etc.) che prevedono tra i propri attributi anche il nome riportato sulla cartografia come toponimo., La posizione dei toponimi e in realta funzionale alla lettura di un elaborato cartografico e quindi dipendente dalla scala di rappresentazione.
DBTR - Siepe - (SIE_GLI)
Siepe di buona consistenza, costituente nel contempo divisione territoriale ed emergenza vegetale.
DBTR - Area verde - (PSR_GPG)
Superficie adibita a verde a scopo ornamentale o inserita in area ricreativa
DBTR - Area temporaneamente priva di vegetazione - (AUV_GPG)
Superficie di interesse agro-forestale ma che alla data del rilevamento e priva di soprassuolo o per cause relative all'utilizzo o perche percorsa da incendi, o altre cause.
DBTR - Tratta di elettrodotto aereo - (TEA_GLI)
Linea elettrica aerea con tensione superiore a 20 kV., La linea e rappresentata in corrispondenza del cavo o dell'asse del fascio di cavi (se piu di uno).
DBTR - Pascolo o incolto - (PAI_GPG)
Porzione di territorio caratterizzata prevalentemente dalla presenza di vegetazione erbacea ed arbustiva destinate al pascolo libero degli animali domestici, governata o meno dall'uomo
DBTR - Bosco - (BSC_GPG)
Area di terreno coperto da vegetazione arborea e/o arbustiva e/o cespugliati di specie forestale, di origine naturale od artificiale, a qualsiasi stadio di sviluppo, a densita superiore al 10%. Laddove possibile, per delimitare l'area sono utilizzati elementi fisici presenti sul territorio (muri, divisioni del terreno, fossi, aree di circolazione, etc.)
DBTR - Filare di alberi - (FIL_GLI)
Alberi in filare, rappresentati qualora non sia possibile la restituzione del singolo albero ap-partenente al filare (distanza inferiore a 2 m) o qualora si tratti di filari di coltivazione arborea (alberi da frutto, ecc.), non circoscrivibili all'interno di un'area di coltivazione arborea (vedi classe "Area ad uso agricolo").
DBTR - Formazione particolare - (VPR_GPG)
terreno coperto da formazioni arbustive, comprendenti i soprassuoli costituiti da specie che generalmente non superano i 5 mt di altezza media, il cui sviluppo e comunque superiore ad 1 mt, limite al di sotto del quale si collocano i cespuglieti, che non concorrono a determinare la superficie forestale o da formazioni riparie o rupestri
DBTR - Albero isolato - (ALB_GPT)
Albero isolato monumentale o meno. Deve essere rappresentato purche evidente e caratteristico (diametro della chioma almeno 5 m). La base del tronco, ovunque sia possibile, deve essere quotata.
DBTR - Cultura agricola - (AGR_GPG)
Porzione di territorio, delimitata da limiti di coltura o manufatti ed elementi divisori del terreno (fossi, scoline, etc.), destinata alle attivita agricole sia stagionali che annuali
Quadro di unione 1:10.000
Base dati vettoriale, poligonale, relativo alla copertura delle Sezioni della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000.
Ortofoto AGEA 2008
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB o all'infrarosso vicino, con pixel medio di 50 cm. L'acquisizione delle immagini e stata realizzata nel periodo giugno-agosto 2008. Nota: consultabili sul web ma dati pieni riservati alla Pubblica Amministrazione. I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".
Ortofoto AGEA 2011
Ortoimmagini a quattro bande visualizzabili a colori in RGB o all'infrarosso vicino, con pixel medio di 50 cm. L'acquisizione delle immagini e stata realizzata nel periodo maggio-giugno 2011. Nota: consultabili sul web ma dati pieni riservati alla Pubblica Amministrazione. I metadati di sezione (es. Data di acquisizione, ecc.) sono contenute nel WMS "metadati_raster".
Quadro di unione 1:50.000
Base dati vettoriale, poligonale, relativo alla copertura dei Fogli della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:50.000.
Quadro di unione 1:250.000
Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura del Fogli alla scala 1:250.000.