Uso del suolo
Il Database Uso del Suolo costituisce un valido strumento per la conoscenza del territorio ai fini della pianificazione, della gestione e del monitoraggio. Sono infatti possibili valutazioni qualitative e quantitative, comparazioni con edizioni realizzate in anni diversi ed altre banche dati.


Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie, tipologie di uso del suolo di dettaglio 1976-78, scala di riferimento 1:10.000. Il nuovo database del 1976-78 e stato prodotto con caratteristiche di dettaglio in continuazione con i database
...


Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie, tipologie di uso del suolo di dettaglio 2020, scala di riferimento 1:10.000. Il nuovo database del 2020 e stato prodotto con caratteristiche di dettaglio in continuazione con i database del 1
...


Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 2003, scala di riferimento 1:10.000. La riclassificazione dell'uso del suolo di dettaglio del 2003, realizzata nel 2020/21, e nata dall'esigenza di forn
...


Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 1994, scala di riferimento 1:10.000. La riclassificazione dell'uso del suolo di dettaglio del 1994, realizzata nel 2020/21, e nata dall'esigenza di forn
...


Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 2017, scala di riferimento 1:10.000. La riclassificazione dell'uso del suolo di dettaglio del 2017, realizzata nel 2019/20, e nata dall'esigenza di forn
...


Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 2014, scala di riferimento 1:10.000. La necessita di provvedere all'aggiornamento delle informazioni per un tematismo soggetto a rapidi mutamenti nel co
...


Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 2008, scala di riferimento 1:10.000. La riclassificazione dell'uso del suolo di dettaglio del 2008, realizzata nel 2018, e nata dall'esigenza di fornire
...


La riclassificazione delluso del suolo del 1994, realizzata nel 2015, e nata dallesigenza di poter effettuare il confronto con gli altri database delluso del suolo, in particolare con il DB del 2003 e del 2008, ma anche col DB del 1976. Questo perche nella prima edizione delluso del suolo del 1994,
...


Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo 2011, scala di riferimento 1:25.000. La necessita di provvedere all'aggiornamento delle informazioni per un tematismo soggetto a rapidi mutamenti nel corso del tempo
...


Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo 2008, scala di riferimento 1:25.000., La necessita di provvedere all'aggiornamento delle informazioni per un tematismo soggetto a rapidi mutamenti nel corso del temp
...


Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie d'uso del suolo 2003, scala 1:25.000. La necessita di provvedere all'aggiornamento delle informazioni per un tematismo soggetto a mutamenti rapidi nel corso del tempo, ha portato all
...


Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie d'uso del suolo 1976, scala 1:25.000. In questa nuova versione del database dell'Uso del suolo 1976, le legende delle varie versioni presenti sono state omogeneizzate tra loro ed ino
...


Il territorio regionale e coperto dalla Carta Topografica Austriaca (scala 1:86.400) e, per una piccola porzione, dalla Carta Topografica degli Stati di terraferma di Sua Maesta il Re di Sardegna del 1853 (scala 1:50.000). Il mosaico delle varie cartografie e stato scansionato a 1016 punti per polli
...


Il territorio regionale e coperto dalla Carta Topografica Austriaca (scala 1:86.400) e, per una piccola porzione, dalla Carta Topografica degli Stati di terraferma di Sua Maesta il Re di Sardegna del 1853 (scala 1:50.000). Il mosaico delle varie cartografie e stato scansionato a 1016 punti per polli
...