Capacità d'uso dei suoli della Regione Emilia-Romagna - Con carta della capacità d'uso dei suoli alla scala 1:200.000
La carta rappresenta una derivazione della prima Carta dei Suoli 1:200.000 edita nel 1979 e suddivide il territorio in classi che ne illustrano il grado di idoneità a sostenere con successo le normali colture agricole e silvo-pastorali per lungo tempo, senza causarne la degradazione ma mantenendone inalterati i livelli di conduzione e gli apporti tecnologici. All'interno di ogni classe, sono state individuate sottoclassi in funzione del vario combinarsi dei fattori limitanti più gravi alle utilizzazioni suddette. Lo schema di classificazione è quello proposto nel 1996 dal Servizio Conservazione del Suolo del Dipartimento Agricoltura degli U.S.A.
| Anteprima: | ![]() |
| Identificatore: | |
| Identificatore del file: | r_emiro:2013-09-17T111942 |
| Download: | No download |
| Acquistabile: | Non in vendita |
| Tipo di dato: | Documento cartaceo |
| Fonte: | |
| Data di pubblicazione: | 1981 |
| Autore | Regione Emilia-Romagna |
| Punto di contatto: | |
| Distributore | Archivio Cartografico |
| Ente: | 1 |
| Tematismi: | Ambiente; Informazioni geoscientifiche |
| Formati: | Cartaceo (Cartaceo) |
| Keyword: | suoli capacità d'uso dei suoli territorio cartografia impatto ambientale capacità uso del suolo |
| Tipo di licenza: | CC-BY 2.5 |
| URL Opendata: | |
| Documenti Allegati: | |
| Estensione Xmin: | 9.172921 |
| Estensione Xmax: | 12.850398 |
| Estensione Ymin: | 43.703388 |
| Estensione Ymax: | 45.169558 |
| Min Scale: | |
| Max Scale: | |
| Serie: | |
| Altri Contributi: | |
| Max Scale: |
