Altri titoli
Altri titoli


Nata con lo scopo di informare, soprattutto i giovani, sull'importanza degli alberi per la vita stessa dell'uomo, la pubblicazione rappresenta un vero e proprio manuale per il riconoscimento delle specie arboree e arbustive presenti nella nostra Regione. Una apposita chiave analitica per l'identific
...


Il volume riporta la sintesi delle lezioni di un corso sulle tecniche di recupero edilizio, tenuto a Santa Sofia (Forli) agli operatori delle cooperative chiamati a realizzare i primi interventi di manutenzione dei fabbricati nel demanio forestale. Vengono illustrati, con dovizia di particolari e nu
...


Questa guida è dedicata soprattutto a chi, pur non avendo conoscenze di botanica, desidera imparare a conoscere le piante, ed in particolare le specie legnose (alberi, arbusti, liane). Queste piante sono particolarmente importanti in quanto influenzano fortemente l'ambiente e incidono sull'economia
...


Il volume, unitamente alla carta della vegetazione e itinerari naturalistici in scala 1:25000 allegata, intende illustrare la grande ricchezza e rarità del patrimonio vegetale di questa parte dell'Appennino. Nato in origine con il semplice scopo di ampliare ulteriormente e di rendere più comprensibi
...


Il volume riporta i risultati della ricerca, realizzata dal Servizio Paesaggio, Parchi e Patrimonio naturale in collaborazione con il WWF Emilia-Romagna, sulla distribuzione delle specie vegetali protette ai sensi della L.R. 2 77 . Le 153 specie considerate sono illustrate mediante schede che riport
...


Le Pteridofite sono piante molto antiche prive di fiori e di semi. Il loro "abito" è in genere poco vistoso e i luoghi di crescita sono spesso molto umidi, ombrosi e in ogni caso lontani dalla luce e dai colori dei prati fioriti.
Forse per questo, le Pteridofite sono state relativamente trascurat
...


La pubblicazione riporta i risultati di una ricerca pluriennale, promossa dalla Regione e finalizzata alla realizzazione di una prima check-list dei macromiceti presenti in regione e alla rappresentazione della loro distribuzione georafica. E' quindi un valido supporto di studio per micologi, natura
...


La pubblicazione riporta i risultati di una ricerca pluriennale compiuta, nel territorio della Città Metropolitana di Bologna, da amatori che, della propria passione e professione, hanno fatto utile strumento di divulgazione scientifica raccogliendo dati e immagini che ora diventano repertorio scien
...


Le piante dell'Alto Appennino Tosco-Emiliano costituiscono circa 500 tipi di specie diverse. Si tratta di un ricco patrimonio naturalistico che qualifica in modo netto la biodiversità esistente. Questo volume, la Regione lo dedica agli appassionati della montagna per nutrire la loro curiosità con f
...


Le Aree di riequilibrio ecologico rappresentano una tipologia particolare di area protetta di questa Regione. Delineate dalla legge regionale n. 11/1988 hanno costituito una rete di siti biologicamente variegati e differenziati, la cui gestione, è stata affidata immediatamente all'iniziativa degli
...


Uno degli obiettivi di questo volume è sottolineare come l'avifauna possa essere presa come utile riferimento per individuare le azioni che si devono concretamente realizzare per salvaguardare i valori di qualità dell'ambiente. Infatti, nonostante la straordinaria ricchezza di uccelli si deve comunq
...


Cos'è e a cosa serve la rete Natura 2000? Cosa è stato fatto e cosa occorre fare per la conservazione di habitat naturali e specie animali e vegetali selvatiche? Questo manuale ha lo scopo di rispondere a queste e ad altre domande sulla conservazione della biodiversità in Emilia-Romagna. Il capitolo
...