Seguici su

“I mercoledì dell’Archivio”, nuova edizione al via

Dal 22 ottobre al 3 dicembre, 5 incontri on-line dedicati al territorio dell’Emilia-Romagna

La 24esima edizione de “I mercoledì dell’Archivio” segna il passaggio a un nuovo corso dopo il pensionamento degli storici padroni di casa, la collega Maria Luisa Garberi e il collega Giovanni Belvederi, alla guida dell’iniziativa sin dagli esordi nel 2015. Il gruppo di lavoro non cambia così come la visione d’insieme ovvero quella di divulgare le conoscenze acquisite dalla Regione sul proprio territorio e di aggregare una comunità di esperti e appassionati che possano arricchire la narrazione su questo tema.

5 gli incontri on-line previsti per questa edizione autunnale che si terranno, dalle ore 10 alle 12, collegandosi alla piattaforma Zoom.

Il programma
  • Si inizia il 22 ottobre con la presentazione del concorso fotografico “Sguardi sul paesaggio” e del progetto di valorizzazione dei paesaggi tutelati dell’Emilia-Romagna attraverso il portale Tourer. Intervengono Ilaria di Cocco (Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna - Responsabile portale Tourer.it) e Pier Luigi Bazzocchi (Console regionale per l’Emilia-Romagna del Touring Club Italiano).
  • Il 29 ottobre sarà l’occasione per conoscere meglio alcuni dei progetti curati dal Settore Patrimonio culturale e che trovano nella Fondazione Magnani Rocca di Maniano (PR) una sintesi perfetta. Un luogo che è contemporaneamente museo, casa delle persone illustri e parco storico. Ne parlano ai “mercoledì”, Stefano Roffi (Direttore scientifico Fondazione Magnani-Rocca), Elisa Marmiroli e Alberto Bordi che hanno curato il progetto di restauro del parco storico.
  • A novembre due incontri che spaziano dal patrimonio culturale a quello naturale. Il 5 novembre si parlerà dei cimiteri storici e monumentali dell’Emilia-Romagna con un focus sulla normativa di riferimento e i progetti di valorizzazione. Intervengono le colleghe e i colleghi del Settore Patrimonio (Cristina Ambrosini, Claudia Collina, Maura Murizzi, Vittorio Ferorelli, Matilde Gentilini) e Roberto Martorelli per il Cimitero della Certosa di Bologna.
  • Il 19 novembre torna un momento di approfondimento sul sito UNESCO “Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino settentrionale” dedicato, questa volta, alla parte romagnola che include la spettacolare Vena del Gesso, le grotte e ai paesaggi di Onferno e San Leo. Intervengono per l’Ente di gestione Parchi e Biodiversità Romagna: Nevio Agostini, Beatrici Biguzzi, Lorenzo Cangini e Matteo Ruocco.
  • L’edizione 24 si chiude il 3 dicembre con la presentazione dell’ultima pubblicazione dell’Area Geologia Suoli e Sismica regionale dedicata alle ofioliti, un tesoro ambientale tutto da esplorare che svela il legame tra geodiversità e biodiversità. Intervengono Stefano Segadelli e Maria Carla Centineo.

Iscrizione obbligatoria tramite il seguente modulo on line https://regioneer.it/kq257s0p

Scarica la locandina con il programma (pdf471.07 KB)

I mercoledì dell’Archivio

Sono un’iniziativa dell’Archivio cartografico regionale (Settore innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico) in collaborazione con il Settore Difesa del territorio, il Settore patrimonio culturale e il Settore aree protette, foreste e sviluppo zone montane della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa ha il patrocinio del Club Alpino Italiano Emilia-Romagna, della Società Speleologica Italiana e di Trekking Italia ed è riconosciuta da AIGAE e LAGAP per il rilascio dei crediti formativi ai propri soci.

ultima modifica 2025-10-09T12:33:10+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?