Il Geoportale è il canale di diffusione
delle informazioni geografiche prodotte dalla Regione Emilia-Romagna.
Rappresenta il punto di riferimento, di scambio e di condivisione
del patrimonio di conoscenza geografica regionale sia a supporto delle
attività istituzionali che dei singoli
cittadini.
Ha l'obiettivo di garantire la
divulgazione, fruizione e distribuzione dei dati, delle informazioni e
dei servizi di tipo geografico sia al pubblico che al personale delle pubbliche amministrazioni locali e nazionali.
Il Geoportale è conforme alle più recenti direttive regionali, nazionali (CNIPA,
Intesa GIS) ed internazionali (INSPIRE, OGC) in tema di
interoperabilità.
È realizzato con tecnologia interamente open source (Plone, OpenLayers,
Ratman) ed espone servizi web che rispettano gli standard OGC e ISO in maniera
nativa quali "Web Map Service" (WMS), "Web Feature Service" (WFS), "Web
Coverage Service" (WCS), "Web Processing Service" (WPS) e gestisce
servizi di catalogo di dati "Catalog Service – Web" (CS-W) consultabili
da client esterni in modo automatico.
La scelta di basare il sistema
di pubblicazione dei dati geospaziali della Regione Emilia-Romagna su
standard aperti, Open Geospatial Consortium (OGC) e International
Standardization Organization (ISO), consente all'amministrazione regionale di divulgare una piattaforma interoperabile sia internamente che con soggetti terzi in
maniera conforme a quanto richiesto dalla direttiva INSPIRE.
L'accesso ai dati avviene tramite un visualizzatore cartografico, il GeoViewER,
che permette di navigare nel sistema informativo territoriale,
interrogare i dati geografici, effettuare sovrapposizioni di diverse
cartografie digitali.