Modifiche recenti
In questa sezione viene presentata una lista degli ultimi elementi (layers, mappe, servizi) inseriti o modificati nel Geoportale.
-
Raccontare la Terra - 14 itinerari geologici in Emilia-Romagna
- Il volume è rivolto ad un pubblico composito di insegnanti, alunni e appassionati in genere e vuole fornire una guida alla lettura del territorio nonchè indicare un approccio sensibile alla sua conoscenza. E' composto da tre sezioni: nella prima, alcune schede introducono il lettore ai principali temi della geologia; nella seconda sono proposti 14 itinerari attraverso i parchi e le riserve naturali. La terza parte è invece un libro da scrivere.....: il lettore, nelle pagine bianche che la compongono, potrà annotare i propri appunti e le suggestioni prodotte dall'incontro con la Terra.
-
Carta Escursionistica 1:25.000 - Parco Regionale Storico di Monte Sole - Medie Valli del Reno e del Setta - Edizione 2019
- Il tematismo concerne la rete dei percorsi escursionistici regolarmente contrassegnata da appositi segnavia e oggetto di periodica manutenzione atta a garantirne la percorribilità a piedi. Vengono inoltre riportate tutte le informazioni collaterali di fondamentale importanza per la pratica escursionistica. Nella carta, rilevata alla scala 1:10.000 in collaborazione col C.A.I. (Club Alpino Italiano) trovano espressione anche altre informazioni per lo sviluppo del turismo escursionistico.
-
Carta Escursionistica 1:25.000 - Appennino Piacentino 3 - Valli Nure, Arda e Ceno
- Carta escursionistica alla scala 1:25.000 dell'Appennino Piacentino della zona Val Trebbia e Val Nure. Realizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano - Sezione di Piacenza, è la terza uscita di una collana di 3 cofanetti che, ad opera ultimata, copriranno il territorio dell'Appennino Piacentino interessato dalla rete sentieristica del CAI. Il cofanetto è composto dalla carta escursionistica, stampata in fronte/retro, e da una piccola guida con informazioni utili all'escursionista, quali le caratteristiche tecniche dei percorsi, indicazioni delle possibili attività da svolgere (arrampicate, alpinismo, cascate di ghiaccio, torrentismo), i rifugi e un elenco di beni architettonici da visitare. L'opera è multilingua, tutte le informazioni sono in italiano, inglese e francese.
-
Carta Escursionistica 1:25.000 - Appennino Piacentino 2 - Val Trebbia e Val Nure
- Carta escursionistica alla scala 1:25.000 dell'Appennino Piacentino della zona Val Trebbia e Val Nure. Realizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano - Sezione di Piacenza, è la seconda uscita di una collana di 3 cofanetti che, ad opera ultimata, copriranno il territorio dell'Appennino Piacentino interessato dalla rete sentieristica del CAI. Il cofanetto è composto dalla carta escursionistica, stampata in fronte/retro, e da una piccola guida con informazioni utili all'escursionista, quali le caratteristiche tecniche dei percorsi, indicazioni delle possibili attività da svolgere (arrampicate, alpinismo, cascate di ghiaccio, torrentismo), i rifugi e un elenco di beni architettonici da visitare. L'opera è multilingua, tutte le informazioni sono in italiano, inglese e francese.
-
Carta Escursionistica 1:25.000 - Appennino Piacentino 1 - Val Tidone e Val Trebbia
- Carta escursionistica alla scala 1:25.000 dell'Appennino Piacentino della zona Val Tidone e Val Trebbia. Realizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano - Sezione di Piacenza, è la prima uscita di una collana di 3 cofanetti che, ad opera ultimata, copriranno il territorio dell'Appennino Piacentino interessato dalla rete sentieristica del CAI. Il cofanetto è composto dalla carta escursionistica, stampata in fronte/retro, e da una piccola guida con informazioni utili all'escursionista, quali le caratteristiche tecniche dei percorsi, indicazioni delle possibili attività da svolgere (arrampicate, alpinismo, cascate di ghiaccio, torrentismo), i rifugi e un elenco di beni architettonici da visitare. L'opera è multilingua, tutte le informazioni sono in italiano, inglese e francese.
-
DBTR - Accesso (Proiezione) - (ACC_PROIEZ_GPT)
- Proiezione dell'Accesso sul reticolo stradale.
-
Banca dati patrimonio geologico - Geositi punti
- Data base di tipo vettoriale, georeferenziato, contenente informazioni sulla localizzazione e le caratteristiche dei luoghi di particolare interesse geologico e geomorfologico, il cui valore è principalmente scientifico, paesaggistico e culturale. Questi luoghi formano nell'insieme un corpus definibile come Geositi della Regione Emilia-Romagna, e rappresentano il patrimonio geologico del territorio. I punti identificano o geositi di estensione territoriale limitata, pertanto efficacemente localizzabili con un punto, oppure rappresentano il centroide di geositi con estensione areale più importante (cartografabile alla scala 1:5000). L'individuazione di queste aree è avvenuta con l'analisi preliminare della cartografia geologica, lo studio di terreno e la schedatura dell'oggetto geologico. Il catalogo raccoglie pertanto i dati relativi ad affioramenti, morfologie, grotte e sorgenti che nel corso dei rilevamenti svolti dal Servizio Geologico hanno restituito dati particolarmente importanti e significativi dal punto di vista scientifico. Tra i geositi sono stati selezionati, in ottemperanza all'art. 3 della L.R. 09/2006, quelli di rilevanza regionale, per i quali è particolarmente importante definire forme di valorizzazione e tutela. I dati raccolti e strutturati mediante il GIS forniscono informazioni sull'ubicazione geografica, sulle caratteristiche geologiche, sulle tutele esistenti, relativamente a tutte le aree, i punti ed i tragitti di osservazione censiti. La banca dati contiene inoltre le fotografie, i testi di approfondimento, le eventuali possibilità di fruizione, le indicazioni bibliografiche e viene continuamente aggiornata in relazione all'evoluzione delle conoscenze, alle dinamiche ambientali e ai mutamenti indotti dalle azioni antropiche. La banca dati dei Geositi costituisce lo strumento base per l'individuazione dei luoghi che presentano aspetti di rarità ed unicità, ove sono presenti importanti testimonianze della storia geologica e geomorfologica del territorio regionale.
-
Banca dati patrimonio geologico - Geositi aree
- Data base di tipo vettoriale, georeferenziato, contenente informazioni sulla localizzazione e le caratteristiche dei luoghi di particolare interesse geologico e geomorfologico, il cui valore è principalmente scientifico, paesaggistico e culturale. Questi luoghi formano nell'insieme un corpus definibile come Geositi della Regione Emilia-Romagna, e rappresentano il Patrimonio Geologico del territorio. Le aree identificano geositi con estensione areale cartografabile alla scala 1:5000, oppure geositi di estensione territoriale limitata (localizzabili con un punto), cui è applicato un buffer di 10 metri. L'individuazione di queste aree è avvenuta con l'analisi preliminare della cartografia geologica, lo studio di terreno e la schedatura dell'oggetto geologico. Il catalogo raccoglie pertanto i dati relativi ad affioramenti, morfologie, grotte e sorgenti che nel corso dei rilevamenti svolti dal Servizio Geologico hanno restituito dati particolarmente importanti e significativi dal punto di vista scientifico. Tra i geositi sono stati selezionati, in ottemperanza all'art. 3 della L.R. 09/2006, quelli di rilevanza regionale, per i quali è particolarmente importante definire forme di valorizzazione e tutela. I dati raccolti e strutturati mediante il GIS forniscono informazioni sull'ubicazione geografica, sulle caratteristiche geologiche, sulle tutele esistenti, relativamente a tutte le aree, i punti ed i tragitti di osservazione censiti. La banca dati contiene inoltre le fotografie, i testi di approfondimento, le eventuali possibilità di fruizione, le indicazioni bibliografiche e viene continuamente aggiornata in relazione all'evoluzione delle conoscenze, alle dinamiche ambientali e ai mutamenti indotti dalle azioni antropiche. La banca dati dei Geositi costituisce lo strumento base per l'individuazione dei luoghi che presentano aspetti di rarità ed unicità, ove sono presenti importanti testimonianze della storia geologica e geomorfologica del territorio regionale.
-
DTM 5x5
- Modelli digitali del Terreno in formato griglia. Il prodotto rappresenta l'altimetria attraverso un modello a celle di 5 m x 5 m a cui è associata l'informazione di quota. Il modello è derivato dalle informazioni altimetriche ricavate dalla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000 : Curve di Livello e Punti Quotati e aggiornato sul rilievo Lidar del 2009, e con taglio cartografico al 10K.
-
Carta Escursionistica 1:25.000 - Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio - Valli del Samoggia e del Lavino - Edizione 2018
- Il tematismo concerne la rete dei percorsi escursionistici regolarmente contrassegnata da appositi segnavia e oggetto di periodica manutenzione atta a garantirne la percorribilità a piedi. Vengono inoltre riportate tutte le informazioni collaterali di fondamentale importanza per la pratica escursionistica. Nella carta, rilevata alla scala 1:10.000 in collaborazione col C.A.I. (Club Alpino Italiano) trovano espressione anche altre informazioni per lo sviluppo del turismo escursionistico.
-
Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5.000 - Formazione della C.T.R. - Capitolato Speciale d'Appalto - Contenuto - Norme per il disegno - Segni convenzionali
- Riproduzione fotostatica integrale della 2° edizione del capitolato utilizzato fino agli anni novanta per la realizzazione fotogrammetrica della cartografia tecnica analogica.
-
Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5.000 - Contenuto, norme per il disegno e segni convenzionali
- .
-
Unità cartografabili geologiche - 50k
- Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le unita cartografabili geologiche, e collegamenti con altre tabelle contenenti informazioni sul tipo di unita, litologie, ambienti deposizionali in forma poligonale, rilevate nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.
-
Tracciati geologici e geofisici - 50k
- Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente indicazioni sulle tracce delle sezioni geologiche e geofisiche, in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.
-
Risorse e prospezioni - 50k
- Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi appartenenti alle risorse e alle prospezioni del territorio regionale, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.
-
Punti di osservazione e misura - 50k
- Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente indicazioni sui punti di osservazioni geologiche e sui dati strutturali, in forma puntuale, misurati alla scala dell'affioramento, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.
-
Processi geologici particolari - 50k
- Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le aree poligonali che hanno subito dei particolari processi geologici, rilevate nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.
-
Limiti di unità cartografabili geologiche - 50k
- Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente i limiti delle unita geologiche in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.
-
Elementi strutturali - 50k
- Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente elementi strutturali significativi, in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.
-
Elementi geomorfologici e antropici puntuali - 50k
- Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi geomorfologici e antropici in forma puntuale, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale (CARG) alla scala di acquisizione 1:25.000 e revisionati a livello regionale. L'area geografica coperta comprende i fogli in scala 1:50.000 in cui ricade il territorio regionale.